GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] degli ospitali, I (1880), pp. 289-301; Intorno all'azione antipiretica del cresotinato di soda, ibid., pp. 817-843.
Andava problemi di igiene, di prevenzione e di cura, di difesa sociale e di economia - si ricordano: I sanatorii popolari per la ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Giuseppe
Alessandro Porro
Primo dei sei figli di Luigi, medico e patriota, e di Eloisa Qualeatti, nacque il 20 apr. 1856 a Offida, presso Ascoli Piceno, ove compì l'istruzione elementare. [...] ); le ricerche sulle ghiandole surrenali (Ricerche sperimentali sull'azione tossica dell'estratto acquoso delle capsule soprarenali, in Rendiconti apprezzato nell'ambiente scientifico, anche per l'impronta sociale che seppe dare alle sue ricerche. C. ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] instancabilmente per l’emancipazione e l’affermazione sociale delle donne attraverso l’impegno civile e il perfetta eguaglianza tra l’uno e l’altra […] Anche se il modo d’azione dell’uomo e della donna è diverso, esso è però concorde e rivolto ...
Leggi Tutto
BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] lavorò a lungo, sollecitato soprattutto dalle dimensioni geografiche e sociali dei problema nelle aree di insediamento delle due sedi che mostrò in vitro un largo spettro d'azione antibatterica contro microorganismi grampositivi e gramnegativi e si ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] suo prestigio per conciliare gli interessi dei medici con le esigenze della mutualità e i nuovi rapporti sociali; analoga azione mediatrice egli svolse fra le varie categorie mediche, perché acquistassero una comune coscienza ordinistico-sindacale e ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] di Trabia", istituto di gloriose tradizioni e di notevole interesse sociale e sanitario, che diresse per vari anni.
Incluso nella sepsi e nelle parassitosi (Il ritmo e le correnti d'azione del cuore nei bambini tifosi, durante lo shock vaccinico, ibid ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] capitale fu elevato a lire 1.650.000 e la ragione sociale mutata in quella di Società industriale Candia Solona.
Ritornata la opera dell'ALAM, della FUCI e del Movimento laureati di Azione cattolica di Milano.
Sempre più desideroso di un diretto ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] scientifica il F. svolse un'encomiabile opera di assistenza sociale: nel 1860 fondò con L. Rodinò l'istituto med-chir. di Napoli, XXXIV (1880), pp. 38-46; Azione fisiologica del solfato di nickel. Ricerche sperimentali, in Giorn. di neuropatologia, ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] del campo di applicazione, fino ad affrontare questioni psichiatriche e sociali.
A Firenze il L. si fece presto apprezzare come 'aggiunta del contributo personale di alcuni paragrafi (Dell'azione terapeutica delle acque termali dei bagni d'Italia. ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] " (LaRoentgenterapia del monilethrix [aplasia pilorum moniliformis]. Una peculiare azione dei raggi X, in VII Congr. intern. di dermat Italia si veda anche: G. De Bernardi, La difesa sociale contro le malattie sessuali in Italia e negli altri paesi, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...