LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] un Lenzi fece parte dei tre maggiori. L'ascesa sociale della famiglia nella seconda metà del Quattrocento portò alla presentare alla regina madre le condoglianze del papa e sostenere l'azione del Gualtieri. Il L. restò presso la corte di Caterina de ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] si era incrinato il delicato equilibrio politico-sociale tra le diverse fazioni e consorterie familiari Pietro da Sesso, sostenuto dalla sua famiglia - ghibellina - e dall'azione di Iacopo da Sesso, podestà di Reggio dal marzo 1255 a tutto il ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] castellano a Roccaguglielma. Questo matrimonio illustra anche la posizione sociale della famiglia del D.: i de Apolita infatti, 'inizio del 1208 partecipò per l'ultima volta ad un'azione militare: insieme con, i baroni vicini conquistò Sora difesa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] il C. a rivedere le linee direttrici della propria azione, in particolare l'estraneità della Francia alla lega Italia, II, 2, Roma 1950, p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] il marchese Guido Bentivoglio di Ferrara intraprese una decisa azione per far sospendere l'edizione, perché temeva che , Una prima verifica dei rapporti fra strumenti culturali e ruoli sociali: la memorialistica e i ceti bolognesi nei secoli XIV-XVII, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano)
Matteo Sanfilippo
Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato.
Il padre era commissario generale [...] apparteneva a una famiglia di orafi in piena ascesa sociale. L'affermazione familiare fu raggiunta grazie a Giuseppe, Francia facessero fallire le trattative per boicottare l'azione della Chiesa. Inoltre la situazione generale lo impensieriva ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] una ricerca di coinvolgimento con coloro che, per scelta o condizione sociale, rimanevano distanti dalla Chiesa.
Con l’armistizio si trovò di di Milano del 1957.
Se per molti aspetti la sua azione al fianco di Montini fu ispirata a un pronto e fedele ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] seconda dell’impegno e del tempo, dall’altro a seconda del livello sociale (ovvero se si trattava di uomini e donne liberi, o di servi trasformando un arido deserto in fertili campi, così l’azione del dio consente alla vita di prosperare. In questo ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] episcopi), perché manca ogni riferimento alla prefettura del pretorio.
Nulla è documentato della sua azione pastorale bolognese, ma il contesto sociale e politico di così profonda crisi della città (Brizzi) ci suggerisce di pensarlo intraprendente ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Script., 2a ed., VI, 2, pp. 34, 36 s.).
L'azione condotta da Ugo "Ebriaco" in favore di G. è ricordata solo dal di Cabuabbas di Sindia (1149) e il suo influsso spirituale e sociale nei secoli XII e XIII, Sassari 1982, ad ind.; Genealogie medioevali ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...