Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] , nell'ambito della produzione culturale, l'azione di dinamiche diverse da quelle cui sono groups and boundaries, Bergen-Oslo 1969.
Barth, F., Process and form in social life, London 1981.
Beals, R., Acculturation, in Anthropology today (a cura di ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] dicotomica risulta altrettanto essenziale per la comprensione di alcuni aspetti della vita sociale contemporanea, ove ogni forma di pensiero e di azione implicitamente la presuppone. Nel mondo occidentale l'organizzazione dualistica si presenta per ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] palliativo e temporaneo, essi indubbiamente evitano spesso lo sviluppo di azioni pubbliche di protesta. Analogamente, le nuove forme di esclusione sociale e territoriale sembrano assumere caratteristiche differenziate rispetto ai ghetti tradizionali ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] William Sturtevant, che razionalizza lo spettro di azione dell'etnostoria suddividendone i contributi in due aree pp. 96-111.
Zuidema, R.T., The ceque system of Cuzco. The social organization of the capital of the Inca, Leiden 1964 (tr. it.: Etnologia ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di condotta. La cultura produce standard d'azione e di coazione, organizza risposte in situazioni significance of quasi-groups in the study of complex societies, in The social anthropology of complex societies (a cura di M. Banton), London ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Guiteau; sulla geografia delle belle arti; e sull'azione meteorica ed ereditaria, Torino 1882; L'uomo di criminale di C. L., Torino 1975; L. Bonuzzi, Economia politica e fisica sociale in C. L., in Acta medicae historiae Patavina, XXII (1975-76), pp. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] , la memorizzazione delle situazioni coitali. Sembra, infine, decisiva l'azione dei ferormoni poiché determina l'orientamento sessuale. In seguito, saranno i giochi sociali prepuberali, l'apprendimento dei comportamenti di corteggiamento e di coito e ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] - è pur vero che l'invidia si definisce sulla scena sociale in rapporto a un altro, l'invidiato, e poi al sadico-orale e sadico-anale di impulsi distruttivi, che essa entri in azione fin dalla nascita e abbia una base costituzionale" (v. Klein, ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] per es. il gesto che indica la sigaretta, mimando l'azione del fumare); i gesti deittici, cioè ostensivi, con i sono tabu per le donne; altri sono poco usati dalle classi sociali superiori perché ritenuti triviali, altri sono usati solo dai bambini ( ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] uomo si comporterebbe in tale modo senza la guida delle norme sociali, che variano notevolmente a seconda delle culture e stabiliscono quali siano quindi occorra introdurlo artificialmente per mezzo di azioni rituali. I giovani sambia devono adeguarsi ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...