pauperismo
Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione sono colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (quali penuria [...] situazione. Da ciò l’affermarsi nei Paesi protestanti di un’azione statale, repressiva e assistenziale insieme (in Inghilterra la poor insieme alle altre che formano il nucleo del «socialismo scientifico», fu contestata da E. Bernstein nell’ambito ...
Leggi Tutto
struttura
Il complesso dei rapporti funzionali che sussistono fra gli elementi di un sistema organico e unitario non materiale, che è quindi determinato non dalla somma di questi elementi a sé stanti, [...] politica e settoriale dello Stato. In sociologia, la s. sociale è il sistema di legami, connessioni e vincoli che uniscono i la propria disciplina a gran parte della sfera di vita e di azione dei singoli o lasci largo margine alle libere decisioni. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...