. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , ma è il valore della volontà etica che non considera le forze sociali dal di fuori, ma penetra in esse, le porta dentro di sé industriale e salvaguardando l'interesse dello stato. Un'azione totalitaria diretta a regolare e organizzare l'economia ha ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, o'ng ("Il paese natio"), e Nam Cao, morto in un'azione di guerriglia, con la sua raccolta di novelle Cu'o'i ("Risata ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] attuazione sia come strumenti istituzionali che come contenuto d'azione politica. Il contrasto che - è opportuno ribadirlo - fra i Sei per la vastità dei problemi economico-sociali che vi erano connessi, per la contrapposizione degli angoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] del narcotraffico sulla vita politica e sulle componenti economiche e sociali del paese.
La popolazione è in costante aumento, sebbene delle FARC e dell'ELN, che si astennero da qualsiasi azione armata, videro per la prima volta dopo alcuni decenni la ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] dollari pro capite, il più basso di tutte le ex repubbliche socialiste sovietiche) ha subito un declino del 31% rispetto all'anno anni di carcere, che si rese responsabile di varie azioni clamorose tra le quali l'assassinio di esponenti del ...
Leggi Tutto
Il pensiero del Croce nell'ultimo venticinquennio, pur con molteplici arricchimenti e approfondimenti, è rimasto, in sostanza, quale si era manifestato nell'epoca prefascista ma la sua personalità morale [...] umano operare che si svolge attraverso i due gradi dell'azione utilitaria e dell'azione morale. Il liberalismo del C. non era un quanto nuova epoca del pensiero, dell'arte e della vita sociale, ma perché trova nel Seicento "gli incunaboli" della ...
Leggi Tutto
Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] per un "viaggio di diporto", il nuovo presidente presentò un programma di riforme: sociali, creando un Ministero del lavoro ma restringendo l'azione sindacale ai rapporti di lavoro; agricole, per la diversificazione delle colture; tributarie e ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] ), Giovanni Paolo ii ribadiva: "Voi dell'Azione Cattolica avete una ''vocazione'' speciale alla collaborazione rapporto fra un'associazione di laici cattolici e la vita politica e sociale. Da parte dell'ACI si è parlato di "cultura della mediazione", ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] il nuovo governo, tornando all'alleanza fra cristiano-sociali e liberali. Nel 1971, i socialisti strinsero un patto di unità d'azione con i comunisti e ciò provocò il distacco dal partito socialista di 6 dei suoi 18 deputati, i quali fondarono ...
Leggi Tutto
Uomo politico fascista, nato a Pisa il 17 agosto 1895, fucilato a Milano il 10 luglio 1945. Fu uno dei fondatori del fascio e sindaco di Pisa nel 1923-25; deputato al parlamento, poi consigliere nazionale [...] fascismo: il che lo portò, durante il periodo della "repubblica sociale" ad affiancarsi al gruppo Farinacci e a dividerne le responsabilità nella quotidiana campagna e nell'azione spietata di polizia contro i movimenti antifascisti. Fu condannato a ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...