Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] e della povertà le priorità sulle quali orientare l'azione dell'Esecutivo, molto rimane ancora da fare. Anche Ansovini
La T. si è per almeno due decenni identificata con il socialismo rurale, la Ujamaa, progetto politico di J.K. Nyerere, presidente ...
Leggi Tutto
THATCHER, Margaret Hilda
Francesca Socrate
Donna politica inglese, nata a Grantham (Lincolnshire) il 13 ottobre 1925. Proveniente da una famiglia di piccola borghesia commerciale agiata, si laureò in [...] carica di segretario parlamentare del ministro delle Pensioni e della Previdenza sociale nel governo conservatore di H. Macmillan, e dal 1964 fra il 1979 e il 1987, il numero dei proprietari di azioni, e ad aumentare dal 52% al 66% i proprietari di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] altri centri non toccano i 100.000 abitanti.
Le condizioni sociali della popolazione sono ancora di pesante arretratezza, anche se − emanciparsi da una tutela che impacciava la sua libertà d'azione e che riversava su di lui le critiche che si ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] è frutto della constatazione della necessità di approfondire la comprensione della vita sociale e della storia dell'epoca nella quale egli viveva, allo scopo di preparare l'azione rivoluzionaria dopo la fine delle speranze che lo avevano animato nel ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 la popolazione risultava di 4.822.938 ab. [...] ma lo sviluppo è in parte frenato da un'azione di governo non sempre tempestiva, soprattutto per quanto non aveva ancora risolto i gravi problemi di natura economica e sociale che minavano la sua stabilità interna. Caratteristica peculiare del Paese ...
Leggi Tutto
FRONTI POPOLARI
Arturo CODIGNOLA
. Nome dato, a partire dal 1934, in varî paesi europei ed extraeuropei, a una costellazione politica, non del tutto nuova per la qualità dei componenti, ma sì per i [...] , ma è poi stato dichiarato formalmente sciolto (agosto 1948) per iniziativa del partito socialista, anche se rimane fermo il patto di unità di azione fra socialisti (PSI) e comunisti. Sotto ispirazione comunista, e a seconda delle situazioni locali ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] violente di contestazione e la presenza di un crescente malessere sociale, determinato dal permanere di condizioni di estrema povertà in religiose, che videro nuovamente limitata la propria azione e vennero in molti casi sciolte forzatamente.
Le ...
Leggi Tutto
di Paola Salvatori
Autoproclamatasi repubblica indipendente nel novembre 1991, la C. - guidata dal leader nazionalista D. Dudaev - si trovò a dover fronteggiare nel corso degli anni successivi la dura [...] un blocco economico volto a destabilizzare la tenuta sociale del nuovo governo e fornì sostegno militare a gruppi di 100 ostaggi.
Nei mesi successivi il Cremlino intensificò l'azione militare e accelerò il processo di reinserimento della C. nell' ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] scena politica come capo della semplice frazione anticomunista. La sua azione, che in un primo tempo fu limitata a soli interventi fa De Gaulle aveva passato sotto silenzio il problema economico-sociale: col discorso di Saint-Étienne (4 gennaio 1948) ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crisi politica e istituzionale, che ha interessato il Paese tra il 2003 e il 2004, ha aumentato i problemi dell'economia, aggravata da un forte tasso di [...] a un generale impoverimento e contribuirono ad alzare la tensione sociale. Nel gennaio del 2000 un incruento colpo di Stato, governo continuò a crescere mettendo in difficoltà l'azione dell'esecutivo. Le elezioni presidenziali svoltesi nell'ottobre ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...