ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] dalla crisi provocata dalla guerra con Venezia e travagliata da gravi problemi sociali. A Genova tuttavia E. rimase pochi mesi. Alla vigilia di Pasqua siano almeno quattro aspetti degni d'attenzione nell'azione di E.: nella prassi e negli orientamenti ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sinistra’ (l'intervento fu ripubblicato con il titolo Fini e mezzi dell’azionesocialista in Italia: alcune osservazioni preliminari, in Costituente aperta. Le nuove frontiere del socialismo in Italia, a cura di R. Guiducci - F. Onofri, Firenze 1966 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] proprio agio: per il C. egli compone l'Accademia d'amore, azione scenica destinata al carnevale del 1665; e due sue favole eroiche e impostogli dalla velenosa maledizione del suo rango sociale.
Una volta reinsediato nel suo splendido palazzo ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] ipsis datis et de eis factis", e il Corio, narrando le azioni del C. nel 1400, lo chiama "capitano del Duca". Ma, che gli era mancato fino ad allora, un posto, cioè, nella struttura sociale del tempo. Ed egli l'ottenne non con le armi, bensì in virtù ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] perché i Savoiardi al governo erano pur sempre lontani dalle loro basi principali di azione; la vecchia linea politica savoiarda era certamente in difficoltà, il suo maggior alimento sociale era oltre le Alpi in mani francesi o svizzere. La assai più ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] con diverse operazioni fino al 1225, fra difficoltà materiali d'azione in zone aspre o per i monti in cui i ribelli cui si muovevano diversi personaggi in una fase di transizione sociale ed economica, che si svolgeva nelle città come nelle terre ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] esercizio di un efficace patronato.
La straordinaria ascesa sociale e politica dei Barbarossa e dei Dragut è libertà contro tirannide", l'esempio antico di Bruto. Il passaggio all'azione è fatale a entrambi i contendenti nella stessa notte fra il 2 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] e purezza a essa connaturati. Tale composita azione di salvaguardia, restauro e attualizzazione implicava un d'arte, XLII (1957), pp. 255-265; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome, Paris 1959, ad ind.; L. Salerno, The picture gallery of ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] esistono decine di proverbi che hanno a che fare con l’azione del defecare. Sotto Natale, il regalo più popolare è Per la costituzione di una Società per Azioni (in spagnolo Sociedad Anónima), il capitale sociale minimo richiesto in Spagna è di 60. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] poteva essere lo strumento per attuare uno Stato forte contro le tendenze "disgregatrici" e la guerra civile minacciata dall'azione dei socialisti e per porre fine alle "beghe settarie" e agli intrighi della politica italiana. Fu di conseguenza tra i ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...