GUIDI, Guido (Guido Guerra)
Mario Marrocchi
Quinto di questo nome, figlio del conte Guido (IV) e di Ermellina (Armellina), figlia di un esponente della famiglia Alberti, nacque intorno agli anni Settanta [...] : in quegli anni era dunque ormai attivamente inserito nell'azione politica sia familiare, sia marchionale.
Gli anni tra la gestire un controllo sul territorio e nel calarsi nella dimensione sociale e culturale di un'area.
Il G. morì qualche ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] elettorali, e non soltanto nel campo meramente amministrativo e sociale.
Egli riteneva che l'astensione dalle urne voluta da , criticando i "romani" per l'inadeguatezza della loro azione, e in particolare per non essere riusciti a conquistarsi la ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] si riprese: d'altronde il suo raggio d'azione, tutto limitato all'intricata gestione della pubblica e storia patria, LXXI (1948), pp. 45 s.; J. Delumeau,Vie économique et socialè de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris 1957, p. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] teorie e fatti proprii di una società apostata e paganizzante". Sottolineò tuttavia il pericolo che una azione puramente economica e sociale escludesse, o facesse passare in seconda linea, la rivendicazione dei diritti pontifici, cardine, questo, del ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] che, persuaso ormai dello stretto nesso che legava i problemi della scuola "col movimento generale del proletariato e coll'azionesocialista", si sentiva orientato "non solo verso i partiti democratici in genere […] ma esclusivamente verso il partito ...
Leggi Tutto
CORTENUOVA, Manfredo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Egidio, nacque sul finire del sec. XII da ricca ed influente famiglia comitale lombarda, che traeva il proprio cognome dall'omonima località del Bergamasco [...] attaccare Cremona e Pavia. Mentre con rapida e decisa azione Federico II soffocava la rivolta in Germania ed eliminava ibid., LXIII (1936), pp. 505 ss.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nelDuecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] . Dopo il 25 luglio prese anche parte all'azione per la ricostituzione delle organizzazioni sindacali democratiche e venne , Roma I 930; A. Rosmini Serbati, Saggio sul comunismo e socialismo, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] maggio 1972 fu rieletto nelle liste del Movimento sociale italiano Destra nazionale. Colpito dopo pochi mesi da di documenti reperiti presso i National Archives di Washington). Sull'azione svolta come comandante dell'arma dei carabinieri: G. Boatti, ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] cittadina: in questo contesto risulta particolarmente indicativo dello status sociale del M. un atto, relativo a un'enfiteusi, quale sottolinea come il M. fece ricorso, per tale azione militare, alle proprie risorse finanziarie impegnando anche i suoi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] la seconda guerra mondiale, non solo l'attività sociale subì un rallentamento, ma l'Istria diventò campo in La Porta orientale, XXIV (1954), pp. 194-200; Id., Irredentismo d'azione a Trieste negli anni 1888-89, in Rass. stor. d. Risorg., XLIII (1956 ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...