GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] frangente. Il G. si volse anzi con fiducia all'azione di G. Mazzini, che considerò un valido argine contro Ferrara: sei secoli di storia, Ferrara 1991, p. 54; D. Demarco, Una rivoluzione sociale: la Repubblica Romana del 1849, Napoli 1992, ad indicem. ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] radicale risorgimentale e del vecchio partito d'azione, conobbe cocenti delusioni, non condividendo gran parte replica al ministero, pp. 497-502).
L'interesse alla questione sociale, costantemente manifestato dal D. nel corso di tutta la sua intensa ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] di Reggio Emilia e Il Domani di Modena, a supporto del partito socialista e per la conferma di G. Agnini alla Camera. Egli stesso Bestemmie sacre, Milano 1917).
Militante del Comitato d'azione per la resistenza interna, fu tra i firmatari del ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] dei "Cazadores de Oporto". La sua posizione sociale ed economica si era andata progressivamente consolidando e : l'ex difensore dei regimi costituzionali, l'ex uomo d'azione era divenuto un politicante, che evitava di scrivergli per il timore ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico
Renzo Ristori
Figlio di Roberto, nacque nel 1447, probabilmente a Firenze da una famiglia originaria di Vinci.
Il nonno paterno, ser Mainardo, era un notaio fiorentino piuttosto facoltoso: [...] denuncia per la decima.
Come tanti altri fiorentini del suo ambiente sociale e della sua mentalità, il C. subì l'ascendente del , rimasero ai margini dei gruppi che svolgevano una vera azione politica.
Le notizie sul C. per il periodo successivo ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] questo contesto il M. portò avanti una linea d'azione di rigido autonomismo, che esigeva l'applicazione integrale delle feudale, ancora ben radicato nell'organizzazione politica e sociale della Sardegna.
La lotta antifeudale avrebbe poi caratterizzato ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] che per una partecipazione di rilievo alle vicende del socialismo libertario nella città.
La penuria di documenti non 14. 126, si trovano documenti relativi alla partecipazione del D. all'azione del 1867. Alcune lettere di A. Cipriani al D. sono nel ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] la sua fiducia in un partito radicale distante dal socialismo e sicuro approdo per la piccola borghesia e il . Riferimenti al G. in: G. Buggelli, La riconquista di Misurata e l'azione di G. G., Udine 1939; B. Vigezzi, Il suffragio universale e la ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] appoggiò gli sforzi tendenti a dare al governo una più larga base sociale. Così, nel 1618, prese posizione, con un piccolo gruppo di dove poi sarebbe avvenuto il combattimento. La sua azione gli meritò la bandiera del reggimento del maresciallo Horn ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] : molti ex combattenti erano confluiti in una nuova formazione, il Partito sardo d'azione (PSd'A), dotato di un programma moderno, di larga apertura sociale e con una forte coloritura autonomistica, il quale mirava soprattutto a scalzare dalle loro ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...