FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] repubblicana, trasformatasi ben presto in una questione più sociale che politica.
Non appena, poi, nel Regno per salvare la sua gente, si dette alla fuga.
L'energica azione militare convinse il F. ad intensificare l'agitazione. Il suo nuovo disegno ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Este nel 1502. Il M. godeva di una posizione sociale ed economica fra le più rilevanti in città: era proprietario per entrare in possesso dei beni dotali, giungendo persino a un'azione di forza contro Gabriele Ariosto, fratello del poeta. Dal 1523 il ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] importanza per la conoscenza di vari aspetti della vita politica, sociale ed economica del secolo XII. Al di là delle ragioni episodi della sua vita che mostrano il rilievo della sua azione. Per esempio, sappiamo che nel 1166 si trovava nel ...
Leggi Tutto
PARATORE, Giuseppe
Fernando Salsano
– Nacque a Palermo il 31 maggio 1876 da famiglia originaria di Milazzo, dove il padre aveva interessi nel settore armatoriale.
Visse la propria infanzia a Palermo, [...] , Paratore fu chiamato a far parte della Terza Sottocommissione incaricata di preparare le «linee direttive dell’azione economica e sociale dello Stato». Nel 1948, con decreto del presidente della Repubblica, divenne «senatore di diritto» in quanto ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Brescello (Reggio nell'Emilia) il 9 luglio 1804 da Domenico, notaio, procuratore e infine cancelliere presso il locale tribunale, e da Maria Luigia Palmerini, [...] sposarsi con Ellen Hillyer e di sviluppare un'attività sociale e politica più intensa, riallacciando i contatti con F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione", 1830-45, Milano 1974, ad indicem; B. Montale, L'emigrazione ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] innovativa del re o la continuazione dell'azione intrapresa dal Medici. Così portò anche la IX, Napoli 1970, pp. 90, 103; L. Parente, Ideologia politica e realtà sociale nell'attività pubblica di M. De Augustinis, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] paese moderno (ibid. 1962); La sanità come problema umano, sociale, economico (ibid. 1962); Discorso per l'inaugurazione delle 1959-1963, Milano 1991, pp. 296-298; M. Casella, L'Azione cattolica nell'Italia contemporanea, Roma 1992, pp. 219, 228 s., ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] essere uno stretto collegamento fra questione politica e questione sociale e che comunque l'iniziativa rivoluzionaria dovesse partire dalla Parlamento e nel paese, distinto sia dal Partito d'azione, sia dalla Destra ministeriale. Nell'ottobre 1865 fu ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] . tentò un'opera di mediazione tra il partito d'azione, d'ispirazione democratica, e il partito cavouriano, o piemontese nel saggio Il Senato d'Italia (studio contemporaneo), in La Riforma sociale, V (1898), pp. 930-944, riprese il tema attenuando le ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] il più aperto nei confronti dei sardisti, al punto da proporre una federazione tra il PCI, il partito socialista e il Partito sardo d'azione.
Dal 1948 l'attività politica del L. divenne particolarmente intensa, sia in Parlamento sia all'interno del ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...