LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] sull'Aspromonte mise in crisi tutto il Partito d'azione, che all'inizio del 1861 aveva fondato a Napoli 1860, ibid., IX, ibid. 1972, pp. 184-207; A. Scirocco, Democrazia e socialismo a Napoli dopo l'Unità (1860-1878), Napoli 1973, p. 177; A. Capone, ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] e giornalistica. Per tutto il primo decennio del secolo sostenne le ragioni del socialismo su fogli locali ed in comizi ed assemblee; difese "la violenza dell'azione diretta delle masse lavoratrici" (Sorgiamo!, 17 maggio 1908), condannò le borghesi ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Andrea Bedina
Conte di Bergamo primo di questo nome, conte palatino. Nato probabilmente intorno al primo decennio del X secolo da Giselberto (I), conte di Bergamo dal 922 per decisione di [...] rispettivamente del 12 maggio e del 18 settembre. Dell'ascesa sociale di L. non si hanno notizie: la storiografia della da G. Fasoli, potrebbe essere quella che vedrebbe un'azione impositiva di Berengario nei confronti degli sconfitti re Ugo e ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] l'emendamento alla seconda parte dell'o.d.g. presentato dal socialista riformista G. Celli nella seduta del 17 febbr. 1922. Con introduceva nell'o.d.g. Celli un giudizio negativo sull'azione del governo ed esprimeva sfiducia per la linea politica di ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Associazione elettorale italiana, organismo del Partito d'azione. Maturava intanto, coeva all'opposizione parlamentare 22 febbr. 1886.
Fonti e Bibl.: G.C. Marino, S. F. socialista libertario, Palermo 1986 (con ulter. bibl.); G. Sanfilippo, S. F. e ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] 4 ottobre con la conquista della città. Le azioni militari intraprese dal C. sono ampiamente illustrate nelle 6, V (1928), pp. 418, 420, 433; G. Franceschini, La vita sociale e Politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 274- ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] , tra luglio ed agosto 1947, incontrò una delegazione del Partito socialista (PSI), composta da L. Basso, R. Morandi e P. Nenni, per verificare la possibilità di una confluenza degli azionisti nel PSI. Questo sbocco, per cui il F. si era strenuamente ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] , il cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello di mezzo di produzione, ma è tutta ad Indicem;G. Galasso, Italia democratica. Dai giacobini al Partito d'azione, Firenze 1986, ad Indicem;R. Bauer, Quello che ho fatto: ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] per lui essenzialmente violenza ed eversione. Orientato all’azione, seppe come pochi altri mettersi a capo degli avversando nel 1921 il cosiddetto patto di pacificazione tra fascisti e socialisti. L’eversore, che si era rivolto pochi anni prima ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] a Parigi. Di qui, nella convinzione dell'imminenza di una azione francese in direzione della Sardegna, nella primavera del 1799, gran nella sua cattura vedeva la fine di un proprio incubo sociale. Sembra che il C., stravolto dai patimenti, durante ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...