DE BERTI, Antonio
Sergio Cella
Nato da famiglia d'origine lombarda a Pago in Dalmazia (od. Pag) il 7 sett. 1889, figlio di Antonio, funzionario del catasto, e di Elena Camenarovich, iniziò gli studi [...] l'attività politica, collaborando con le autorità militari italiane, fondò il quotidiano L'Azione (10genn. 1919) e la sezione istriana del Partito socialista riformista (settembre 1920). Il giornale, fortemente polemico sia nei confronti del vecchio ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] collegio di Castello a Venezia, dopo le dimissioni del socialista E. Musatti per suoi dissensi col partito sulla questione del 1922 il Partito agrario nazionale per fiancheggiare l'azione del nucleo parlamentare. Le proposte del gruppo parlamentare ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] soffermandosi sui ceti che ne componevano il panorama sociale ed evidenziando le misere condizioni dei contadini. A " (Relazioni, 1912, p. 28). Riserva spazio più ampio all'azione di governo e alla figura di Alfonso II di cui sono tratteggiate, ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] quindi segretario politico.
Sotto la sua guida l'azione dei partito assunse un carattere più intransigente, e del B. di dar vita ad una Internazionale repubblicana a spiccato carattere sociale (M. B., L'Internazionale repubblicana, in La difesa, S. ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Guiscardo di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Guiscardo di. – Appartenne a una numerosa famiglia dell’aristocrazia milanese, figlio di Pagano e nipote di Pietro; non è nota la data di [...] preparazione giuridica e amministrativa, rilevante posizione sociale della famiglia nella città di provenienza, la tragica conclusione della sua brillante carriera politica. L’energica azione papale per affermare una volta per tutte la sovranità della ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] non da un suo cambiamento di parte, ma dalla sua posizione sociale di cavaliere, ricco di mezzi e con forti aderenze familiari. . ebbero un deciso risvolto politico nel contesto dell'azione bolognese volta a contrastare le mire degli Estensi, ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] Emilia 1966, pp. 10-18; O. Rombaldi, Cronaca della questione sociale in Reggio Emilia (1859-1886), ibid., pp. 134-199; Ed Emilia 1915, pp. 44-121 passim; N. Campanini, Il Partito d'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, in La Provincia di Reggio, I ...
Leggi Tutto
CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] accarezzare l'idea di spingere le masse ad applicare l'azione diretta nel campo politico e nel 1913, in occasione Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movimento operaio e socialista, XI (1965), 1-2, pp. 67-68; Id., Storia degli ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Saitta che ne diede conto nel saggio Struttura sociale e realtà politica nel progetto costituzionale dei giacobini Pellisseri e Buonarroti: A. Saitta, Buonarroti e la sua azione italiana nel 1796, in Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] indolore - e scevro di conseguenze sul piano sociale - dal regime borbonico all'unificazione del Mezzogiorno il risarcimento delle somme indebitamente trattenute. Ebbe poi inizio anche un'azione penale, e si scoprì che nel 1841 il D., denunziato per ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...