FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] p. m., b. 113). Comunque, a conferma dell'indiscutibile peso sociale della famiglia, nel 1804 il F. fu ammesso cavaliere nell'Ordine i dipartimenti ex veneti si trovarono esposti all'azione incrociata dell'esercito austriaco e delle bande di insorti ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] il Piemonte dalle grandi correnti di pensiero e di azione politica del Settecento europeo. Il C. fu uno Stato, divenne improrogabile, secondo lo schema classico dell'ascesa sociale della borghesia, l'acquisto della nobilitazione. Egli aveva già ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] , lo colpì alla testa uccidendolo.
Per quell'azione Lelio aveva ottenuto 2000 scudi dal cardinale Alessandrino, 1925; X, ibid. 1928, ad indices; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du 16e siècle, II, Paris 1959, pp. ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] un colpo), in cui era enfatizzata la debolezza dell’azione del governo e che fu da molti interpretato come , tra i quali una fortunata trilogia autobiografica.
Iscritto al Movimento sociale italiano (MSI) sin dal giugno 1947, fu membro del Comitato ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] .
Nel 1897 l'A. diede vita a Napoli al giornale La democrazia sociale, cui seguì, circa un anno dopo, l'Unione democratica-cristiana (fusosi scesa in campo contro il socialismo sul terreno parlamentare. L'azione democratico-cristiana di quegli anni ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] il quale ebbe sette figli.
Spinte di tipo sociale e spirituale la condussero, negli anni finali del secolo UDCI e UFCI sono conservate presso l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia di Roma, nel fondo Unione ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] una politica improntata ad ostilità verso la Chiesa e la Spagna. Nonostante ciò, fu il primo ad opporsi all'azione di protesta politico-sociale che faceva capo a Ranieri Zeno; l'episodio decisivo - avvenne nel marzo 1625, allorché il D., per la prima ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Agostino, Cronologia del movimento cooperativo italiano, ibid., pp. 954, 962, 975-979; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azionesocialista attraverso i congressi del PSI, III, [Venezia] 1983, pp. 4, 12, 24, 59; R. Zangheri-G. Galasso-V. Castronovo ...
Leggi Tutto
AZARIO, Carlo Secondo
Fernanda Torcellan Ginolino
Nacque a Vercelli il 3 febbr. 1803 da antica famiglia, originaria di Pettinengo nel Biellese. Suo padre Vincenzo, seguace entusiasta delle idee dei [...] Mondo" per il suo ideale di insurrezione supernazionale a sfondo sociale.
La fiducia che Buonarroti, Bianco di Saint Jorioz e del Buonarroti stesso, di trovare un accordo ed una linea di azione comune. Ma in un convegno a Locarno del settembre 1832, ...
Leggi Tutto
CASACCIA, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 24 maggio 1830 da Giuseppe e da Susanna Ghio. Di umile condizione familiare, il C. esercitò per tutta la vita il mestiere di pescivendolo, affiancandogli [...] si mise in luce come uno degli elementi più decisi all'azione; il fatto poi che l'anno seguente, pur essendo tra piano rispetto alle preoccupazioni per i miglioramenti economici o sociali, avrebbe dovuto fungere da cemento per questo consolidamento ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...