CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] somme affluite così da ripartire equamente gli oneri e i benefici sociali. Di qui la necessità di rendere operante il contributo tecnico tirannico ed inceppavano la naturale e libera loro azione.
La sezione di tecnologia ed agronomia del congresso ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] ouvrier et le capital, seule solution possible de la question économique sociale" (p. 87).
Dopo un soggiorno nei Paesi Bassi, (1831-1857), Bologna 1899, ad indicem; F. Spatafora, Il Comitato d'azione di Roma dal 1862 al 1867. Memorie, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] la violenza costituiva il principale flagello in un contesto sociale che non aveva ancora rimarginato i guasti della peste nobiliare, ma assai più rapida ed efficace era la sua azione allorché si trattava di sommosse popolari, fossero i braccianti di ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] 1931, anno del forte contrasto tra il fascismo e l'Azione cattolica, assistette da solo alla chiusura da parte della l'integrità, l'indipendenza e l'unità della Repubblica sociale italiana", venne assolto per insufficienza di prove dal tribunale ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] e dello Scirè (sebbene, in quest'ultima occasione, la sua azione di comando non fu del tutto esente da critiche).
Rientrato in ministero, sempre per incarichi speciali. Non aderì alla Repubblica sociale e, nel giugno 1944, si ripresentò in servizio a ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Alessandro
Giovanni Nuti
Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] al papa, che rispose appoggiando nella sostanza l'azione della Curia genovese, tesa ad impedire che storia di Genova, I, Genova 1955, p. 244; J. Delumeau, Vieéconomique et sociale de Rome dans la seconde moitié du VIe siècle, Paris 1959, pp. 619 s.; ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Antonio
Enrico Basso
PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] sui mercati internazionali, divenne un importante campo di azione per gli esponenti dell’aristocrazia mercantile ligure.
Nel nel 1315 gli vennero concessi, a conferma del suo nuovo status sociale, gli speroni d’oro di cavaliere (e una rendita di 3000 ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] e filosofia, ma senza completare gli studi.
Si iscrisse all'Azione cattolica italiana, ove continuò a militare fino alla morte, entrando , soprattutto nel campo filosofico, letterario, storico e sociale. Egli stesso curò nel 1946 la traduzione dell' ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] sarà ripreso poi dal Salvatorelli nel suo Pensiero e azione nel Risorgimento.
Nel 1931, abbandonata l'Italia insieme con Torino, con 43.898 voti preferenziali), dopo la scissione del partito socialista passò al gruppo guidato da Saragat (P.S.L.I.). ...
Leggi Tutto
HEUSCH, Nicola
Piero Crociani
Figlio di Gioacchino, ufficiale dell'esercito toscano, e di Carolina Pieri, nacque il 5 marzo 1837 a Calci, presso Pisa. Non ancora diciottenne, intraprese la carriera [...] della repressione, con circa 600 arresti, soprattutto tra anarchici e socialisti, e i relativi processi davanti ai tribunali militari.
L'H. della primavera del 1895. Si premiò invece la sua azione in Lunigiana con la commenda dell'Ordine militare di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...