COSTANTINO di Torres
Evandro Putzulu
Figlio del giudice di Torres Mariano (I) e di Susanna de Thori, nacque probabilmente verso il 1064. Sappiamo che nel 1082 era già associato al trono, ma non conosciamo [...] creati in Sardegna una solida posizione commerciale, appoggiarono l'azione della Sede apostolica: ottennero in tal modo dal papa, di un vasto rinnovamento e di un notevole progresso sociale ed economico. Le fondazioni camaldolesi e vallombrosane, ...
Leggi Tutto
EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] riuscissero ad incidere concretamente in campo politico e sociale. Per parte sua L'Anticristo asseriva che "nella condizione militante della classe operaia, il suo moto economico e la sua azione politica sono indissolubilmente uniti" (24 marzo 1872 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] delle arti, perché non fosse inferiore, neanche sul piano sociale, alle due tradizionali magistrature comunali. Era infatti stato nascosto e di notte la città, "giacché temeva l'azione del sindacatore che in quell'anno era troppo zelante nello ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] amministrazione: dell'impero dovette elevare considerevolmente la sua posizione sociale. B. a partire dal 1184 appare investito dell dell'Italia centrale, della Romagna e della Toscana.
La prima azione di un certo rilievo che si ricorda di B. è la ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] Il padre del D. fu, infatti, uno dei protagonisti nel conflitto sociale che aveva opposto nobiltà "vecchia" e "nuova" negli anni '70 e a volte anche Matteo Senarega, per coordinare l'azione politica che permettesse ai nobili nuovi di ottenere la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] cospirazione e non imputato come partecipante effettivo all'azione rivoluzionaria.
Ciò gli consentì di prendere parte un breve periodo a Firenze, dove collaborò a La Questione sociale di E. Malatesta, fondò la Federazione anarchica fiorentina e poté ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] .
Nel dicembre 1946 il F. fu fra i fondatori in Calabria del Movimento sociale italiano (MSI), divenendone leader provinciale. Nelle elezioni del 18 apr. 1948, grazie alla sua azione, il MSI raggiunse in Calabria il 5,6% dei voti contro un dato ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1347 da Ludovico (Ligo) e da Bartolomea Castaldi. Ebbe un fratello maggiore, Giovanni, e una sorella, Bartolomea, nata postuma dalla seconda moglie [...] pubblici sostenuti dal L. furono consoni alla sua condizione sociale, ma non particolarmente numerosi né di grande rilievo. e agivano di conseguenza. Agli inizi del 1390, profilandosi un'azione militare del Visconti e dei suoi alleati, anche il L. ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] . 167 s., 229, 236, 239, 241-243; G. De Luna, Storia dei Partito d'azione 1942-1947, Milano 1982, ad Indicem; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azionesocialista attraverso i congressi del PSI, III, [Venezia] 1983, pp. 321, 335, 392; G. Candeloro ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] XIX nuovo, poi soppresso dal governo della Repubblica sociale italiana; ricercato, fu in contatto con elementi della Rovereto 1955, pp. 111-116), Solo contro tutti (in Pensiero e azione in G. Mazzini. Studi critici vari, curati dallo stesso C., Genova ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...