BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] di vari studi (tra cui Le leggi agrarie e la questione sociale nell'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L'azione dello Stato nel conflitto fra interessi collettivi e interessi individuali ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] partito, che propugnava una più forte accentuazione del motivo sociale rispetto a quello nazionale, e che riluttava all'eccessivo "Dante Alighieri", con la massoneria; proseguì inoltre l'azione di F. Venezian con la ripresa del tentativo d' ...
Leggi Tutto
FERRERO GOLA, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Racconigi, in provincia di Cuneo, il 18 marzo 1848 da Tommaso e da Delia Gola.
Dopo aver compiuto gli studi classici presso il ginnasio locale, il F. [...] ] distruggere i vizi fondamentali delle società moderne" impegnandosi nell'azione più che nella discussione (IlProletario italiano del 20 ag. 1871, in M. Nejrotti, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1878), in Storia del movimento operaio ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] influenza della predicazione socialista prampoliniana, educò i figli all'amore per la libertà e la giustizia sociale.
Una svolta nella lasciati a se stessi, cadevano uno dopo l'altro, l'azione del C. si fece più efficace e rischiosa: venivano ...
Leggi Tutto
GUARINI, Filippo
Fulvio Conti
Nacque a Forlì il 18 nov. 1839 dal conte Pietro e dalla nobile Eleonora Bonaccorsi Dolcini. Per parte di madre il G. era nipote di Bettino Ricasoli. Dal 1849 al 1857 fu [...] in Studi romagnoli, XXIII (1972), p. 191; L. Casali, Note per uno studio della realtà sociale forlivese nel secondo Ottocento, ibid., pp. 229-231; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, pp. 77, 97, 151, 263, 266 s ...
Leggi Tutto
BENTINI, Genuzio
Francesco M. Biscione
Nacque a Forlì il 27 giugno 1874 da Bernardo, repubblicano di ideali e canapino di mestiere, e Geltrude Gamberini. Fin da giovanissimo, conosciuto come "il Romagnolo" [...] , B. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, I, Roma 1976, s. v.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azionesocialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-1985, ad Indicem; P. P. D'Attorre, La politica, in R ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Anna Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 14 sett. 1907 da Paolo e da Clotilde Agnoletti Fusconi e ricevette dai genitori, l'uno ebreo e l'altra cattolica, un'educazione rigorosamente [...] 1981, ad Indicem; E. Enriques Agnoletti, A. M. E. ed il patto d'unità d'azione tra Movimento cristiano-sociale e Partito d'azione in Toscana, in G. Bruni e i cristiano-sociali, a cura di A. Parisella, Roma 1984, pp. 235-245; A. Parisella, Il Partito ...
Leggi Tutto
PAOLO di messer Pace da Certaldo
Laura De Angelis
PAOLO di messer Pace da Certaldo. – Nacque, secondo quanto narra la Istoria attribuita a suo padre, il 20 maggio 1315, terzo dei quattro figli di messer [...] del profitto attraverso la prudenza e la misura in ogni azione umana. Paolo è mercante che si rivolge a mercanti, suggerendo ottenuto nel proprio ambiente è data dalla fama, dal consenso sociale che circonda un individuo e la sua famiglia.
Il tono ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] Vittoria Montecuccoli, sancì in maniera definitiva il nuovo status sociale della famiglia. Grazie alla moglie che, quale dama di scopo di rapire il duca di Vendóme, comandante generale, azione che fallì solo per l'intempestivo intervento di alcuni ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] le dirette esperienze fatte studiando l'organizzazione sociale della Lombardia e dell'Inghilterra.
Nel 1843 . Martinola, Lugano 1953 (ristampa di articoli pubbl. nel 1906 su L'Azione di Lugano); F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari ital. Il ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...