Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] urbane, in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via di delle politiche agrarie risulta composta in netta prevalenza da azioni con cui pervenire, in via diretta o indiretta, ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] attirare l'attenzione degli economisti oltre che dei riformatori sociali e dei filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò 1966, pp. 59-60). Era l'esistenza di ostacoli all'azione delle forze del libero mercato in direzione di un abbassamento dei salari, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] a tal fine in economia o più in generale nelle scienze sociali. In particolare la figura mette in evidenza che le risorse ad es., politiche di ripopolamento faunistico e di rimboschimento, azioni a difesa di specie a rischio di estinzione).
Le ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Stato del benessere, che definisce il margine di azione di associazioni intermedie (soprattutto Chiese e sindacati, . Negli altri paesi il processo che portò alla creazione di diritti sociali in questo campo durò ancora più a lungo, e in parte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di tutti i trasmettitori, il raggio d'azione è limitato ancor più drasticamente. Ciononostante, nella , and the A.C.-D.C. controversy, 1885-1900, in: The social and cultural construction of risk. Essays on risk selection and perception, edited by ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] questa intesa a un alto livello con accordi per un'azione concertata siano falliti di fronte alle resistenze dei sindacati (v industriali e di un aumento delle spese per i servizi sociali; essa, tuttavia, si sfaldò nell'aspro conflitto dell''inverno ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
sommario: 1. Premessa. 2. Definizione e delimitazione. 3. Dalla casualità al programma. 4. Criteri e metodi. 5. L'intervento della tecnica. 6. Archeologia e ambiente. 7. [...] secondo ordine di cause nel deperimento, quelle riferibili all'azione dell'uomo. Le vibrazioni prodotte nel cielo dagli aerei (e con essa l'arte) si fa partecipe delle manifestazioni sociali e assolve una propria funzione educativa e ricreativa. Se i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] differenze di benessere economico (v. tab. I). Dove le condizioni economico-sociali sembrano contare è invece al momento del passaggio dagli orientamenti all'azione. Mentre i paesi più poveri mostrano per i gruppi ambientalisti maggiore simpatia dei ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con il ripetuto visitavano Roma crebbe enormemente dopo che, grazie all'azione missionaria di Gregorio Magno, fecero grandi progressi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] termine più comunemente usata in economia e nelle scienze sociali in genere.
Perché si possa parlare di produzione non dall'altro non offre alcuno spazio alla rappresentazione dell'azione innovativa realizzata dalle imprese.
Attraverso la funzione di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...