GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] dal padre che nel 1848 ne aveva stilato lo statuto sociale - introdusse in città influssi eterogenei, dovuti alla partecipazione alle scenario gandolfiano contrasta con il naturalismo dell'azione, con la dimostrazione evidente dei sentimenti, con ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] e B. Montagna nel duomo di Vicenza, in Ricerche di storia sociale e religiosa, LIX (2001), pp. 121-169; H.W. Bologna 2001, pp. 29-46; P. Gios, Cultura, spiritualità e azione pastorale del vescovo di Padova P. Barozzi (1487-1507), in Jacopo ...
Leggi Tutto
CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] paesaggio (definita "arte secondaria" nell'art. 2 dello statuto sociale). La C. e prima di lei (1796) il Labruzzi riuscita ad evitare che il comandante francese Baranger, in un'azione di rappresaglia, radesse al suolo la cittadina. A Civita Lavinia ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] ibid.), in cui il realismo di impronta sociale si coniugava con l'impostazione ancora accademica. Risultarono inviati alla XXIII Biennale veneziana del 1942 (Artiglieri in azione, Lavoro sul capannone dellecisterne e Riposo di marinai: Fuoco ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] le accademie d'Italia, gli valse l'epiteto di "mistico dell'azione", coniato da Marinetti. La pittura di quegli anni, definita dal .
Dopo l'8 sett. 1943 il M. aderì alla Repubblica sociale italiana e combatté come ufficiale di milizia (F. Grisi, L' ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] compositivi del Solimena, sottoposti ad una movimentata azione cromatica esemplata sul ricordo dei "dorato" giordanesco indagine psicologica verificata su campioni umani di diversa condizione sociale. Così, come ha avuto modo di sottolineare più ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] predicatore, base del suo pensiero teologico, ascetico, politico e sociale. Valentiniano I, Graziano, Valentiniano II e Teodosio sono gli di corde, a indicare la fermezza di A. nella sua azione contro gli ariani e, al tempo stesso, la sua imitazione ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] indicano una crescente prosperità e il raggiungimento di uno status sociale di rilievo. La famiglia e l'officina figulina Manara erano una colonna che sostiene gli archi di un porticato e separa l'azione di Tereo dal gruppo delle due donne. Il M. si ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] un elemento nuovo si inserì attivamente nella vita politica e sociale dell'impero: il buddismo, la cui diffusione, sia concedendo al buddismo, esautorò completamente il potere e permise un'azione di rivolta e di frazionamento. Sicché intorno al 185 a ...
Leggi Tutto
Buck Rogers
Alfredo Castelli
Svegliarsi nel futuro
Buck Rogers è il protagonista di un fumetto creato alla fine degli anni Venti che, svegliatosi da un lungo sonno, si trova catapultato in un mondo [...] sua 'eterna fidanzata'. Nella quarta vignetta, Buck è già in azione contro i 'cattivi' che davano la caccia a Wilma, contro della narrativa fantascientifica: spaziale, satirica, di carattere sociale. Quello che sorprende è che, nelle piccole ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...