Naturalismo
Roberto Carnero
Bettina Mirabile
Riprodurre il mondo con obiettività
Erede del realismo, il naturalismo è una corrente artistica, filosofica e letteraria che sceglie la realtà quotidiana [...] scrittori naturalisti il narratore deve scomparire dietro l’azione che racconta. Anche l’artista evita ogni accentua certi dettagli per descrivere le condizioni di vita sociale anche con intenti polemici, il naturalismo non esprime giudizi ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] o anormale buona o cattiva riuscita di una data azione (hostiae consultatoriae).
Esclusivamente etrusco sembra il rito rituale relativo alle porte delle città stesse, la vita amministrativa e sociale della città; le norme per la guerra e la pace. ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Francesco (Francis)
Claudia Tempesta
Figlio di Charles e di Fortunata Segadori, fratello minore di Enrico, nacque a Roma nell'anno 1851. La sua educazione artistica si svolse nell'ambito dello [...] artistica. Come suggerisce Jannattoni, il campo di azione dell'artista è stato invaso, anche nella la storia degli umili e dei diseredati, registrando quel mutevolissimo quadro sociale che offriva Roma alla fine del secolo.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...