OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] Paoli", che nel giro di pochi anni doveva sviluppare un'azione vastissima: concepita come opera di assistenza umana e di propaganda vita pubblica; ci sono evidenti idealità di un cristianesimo sociale.
Da un primo viaggio in Italia (1833) elaborò ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215; App. I, p. 728)
Anselmo ANSELMI
Infortunî sul lavoro. - Nessuna modificazione sostanziale ha avuto il concetto di infortunio sul lavoro, dopo le norme del r. decr. 17 agosto [...] L. 73.022.653.
Una notevole corrente di dottrina ed un'ampia azione sindacale, manifestatesi in questi ultimi anni, tendono a dare una estensione sempre maggiore, in senso sociale, al settore dell'assicurazione infortunî e a rendere questa forma ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] parla Callistrato, è l'onore giuridicamente protetto con l'azione di ingiuria: altra cosa è quindi presso i Romani dignità o del buon nome di una persona dinnanzi alla coscienza sociale. L'uso illegittimo del nome di una persona può costituire offesa ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] talvolta il modello ad altri settori processuali di particolare interesse sociale: gli artt. 30 e 45 ss. della l. 27 sua applicazione sia in materia di azione revocatoria speciale e di azione di responsabilità contro gli amministratori nella ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493; App. II, 11, p. 771)
Luigi RUSSU
S.
L'azione sindacale e l'intervento dello Stato, intendendo essi determinare una distribuzione della ricchezza diversa da quella posta in essere [...] , per dar luogo all'ulteriormente evoluto e comprensivo concetto di s. previdenziale: in un sistema di adeguata sicurezza sociale la retribuzione del lavoratore dovrebbe cioè essere tale da garantirgli, non solo un soddisfacente tenore di vita per sé ...
Leggi Tutto
UNIVERSALITÀ di mobili
Guido DONATUTI
Il codice civile italiano, stabilito all'art. 707 il principio che i beni mobili singoli non possono rivendicarsi contro il possessore di buona fede, per la massima [...] economica (es., il gregge). L'unificazione di queste cose è sociale, non giuridica; per il diritto, anzi, esse formano non universitas iuris ne verrebbe l'assurdo che dall'azione di manutenzione sarebbero tutelate solo le universitates iuris aventi ...
Leggi Tutto
VENEZIAN
. Famiglia di patrioti triestini. Giacomo, laureatosi in legge a Pisa, partecipò alla difesa di Roma nel 1849. Ferito mortalmente il 22 giugno nell'attacco contro Villa Barberini, morì la mattina [...] di Trieste alla coalizione slava, austriaca e socialista. Promosse la fondazione di scuole, d'istituti Ascoli, G. V., discorso, Milano 1916; A. Polacco, Opere minori, II, i, Modena; F. Ercole, in Pensatori e uomini d'azione, Milano 1935, pp. 420-34. ...
Leggi Tutto
pena
Gaetano Pecora
Punizione per chi viola un obbligo
Quando i giuristi parlano di pena, intendono il castigo che l’autorità giudiziaria infligge all’autore di un reato. Negli ordinamenti civili la [...] ma è o può essere utile, ed è utile quando previene le azioni che l’ordinamento considera nocive. Ora, tale opera di prevenzione è assicurata meno difficile recuperare il reo alla normalità della vita sociale.
In questo senso, quando il condannato ha ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] assai meno diffusa che in quelle borghesi e piccolo-borghesi. L'ambiente sociale esercita istintivamente, nell'interesse del mantenimento della solidarietà di classe, un'azione frenante nei confronti degli individui che vogliono emergere. Solo se ci ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] accompagnato la sua elezione svanì presto. La realtà sociale ed economica di Roma sembrava inevitabilmente compromessa a e non si andò oltre.
Sul piano della politica internazionale, l'azione di I. XI si sviluppò su due temi essenziali. Guerra al ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...