PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] di quelli operanti in Occidente. Il tracollo del sistema socialista alla fine degli anni Ottanta-inizio anni Novanta, e una a portata di mano, passa attraverso un mix di azioni che possono essere così riassunte. Fra gli aspetti strutturali più ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] statale. La prima si appoggiava alla prontezza d'azione ed al maggior spirito d'iniziativa proprî dell'industria dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre 332 milioni. La ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di tener conto di tutti gli effetti di un'azione economica e porterà a risultati inefficienti. Altro fattore che prevalere spontaneamente una struttura dei prezzi che massimizza il benessere sociale. Tali teorie sono ben note in Italia, essendo state ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] Tuttavia i criteri teorico-pratici cui s'ispira l'azione dei governi non sono sempre i medesimi. Schematicamente
a) come determinare la quota "ideale" di risorse sociali ed economiche che in certe condizioni storico-economiche un determinato ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] , le imprese private sono sempre disposte ad accordare azioni ai mutuanti, anche quando si tratti di prestiti de Bretton Woods et l'investissement international, in Revue économique et sociale, agosto 1945; id., Doctrine "classique" et "accident de ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] sedimentazione negli alvei, con conseguenze anche economiche e sociali gravissime.
Ogni anno vengono degradati (quasi sempre a problemi della conservazione dell'ambiente naturale; la loro azione, anche se tra molti condizionamenti economici e politici ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] ricche, e si ritenne più congruo procedere preliminarmente alla promozione di politiche per lo sviluppo economico-sociale. Il Piano d'azione mondiale cercò di esprimere al meglio posizioni conciliabili. In realtà, si è convenuto più chiaramente nella ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] e direzione.
In particolare: 1) la società di gestione dev'essere costituita nella forma di società per azioni con capitale sociale versato non inferiore a due miliardi di lire o al più elevato importo stabilito dal ministero del Tesoro sentita ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] sua potenzialità, infatti, determina il raggio di azione dei servizi erogati e quindi anche l'identificazione del ai suoi abitanti di sperimentare nuove modalità di aggregazione produttiva, sociale e culturale. Così, è stato organizzato e gestito il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] farraginoso ed eccessivamente regressivo. Pertanto l'azione tributaria si è sviluppata lungo tre direttrici media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo non è quotato. L'imposta ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...