UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] assumere, a seconda dei casi, le forme di un'azione concordata presso altre organizzazioni internazionali, di misure rivolte ad
Gli stati membri della Comunità dovranno adottare una politica sociale comune al fine di ottenere il miglioramento e la ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale delle nazioni unite nel 1959 affidò infatti all'UICN il compito dei ministri europei per l'ambiente concordava un'azione concertata a livello intergovernativo, essendo ormai stati ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] del T. in questi ultimi anni, in relazione all'azione propulsiva che il governo va svolgendo nei diversi settori economici. autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti di ricerca e alcuni enti di servizi), che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, fra le due grandi circoscrizioni, e dopo venticinque anni di azione pubblica osserva che le cose, sotto questo aspetto, sono ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] i consumi, sostenuti anche da una politica di sviluppo sociale, assorbono quote del prodotto più elevate rispetto a quelle del ., ha proceduto a una diversa configurazione del meccanismo e dell'azione di supporto dello stato a favore del M., a una ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] e facilmente quantificabili. Il lancio di un Piano d'azione per le f. tropicali promosso nel 1985 congiuntamente dalla e necessari perché la perdita della f. comporta enormi costi sociali ed economici. Secondo il World Resources Institute le vite di ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] familiare; dalle abitudini della singola famiglia o del gruppo sociale cui appartiene; infine, anche dai prezzi presenti e futuri elemento di giudizio prezioso, al fine di determinare l'azione più appropriata a difesa, per esempio, degli agricoltori ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] , cui partecipano le amministrazioni locali, le associazioni imprenditoriali e sindacali nonché gruppi di azione costituiti all'interno del tessuto sociale e rappresentativi delle valenze culturali e produttive dell'ambito considerato.
Fra i concetti ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (XXIII, p. 711)
Carlo FRASSOLDATI
Diritto. - Il disagio della m. e il conseguente esodo delle popolazioni con abbandono dei poderi (particolarmente nell'Appennino), la necessità di ridonare [...] insomma di creare nell'ambiente un nuovo equilibrio economico e sociale, pongono gravi problemi di politica legislativa, che, pur V, Firenze 1956; A. Camaiti, La politica montana e l'azione dell'Amministrazione forestale, ibidem, VII, Firenze 1958. ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] loro attività si è orientata al recupero del valore sociale delle possibilità linguistiche dell'architettura sia sul piano più squisitamente e urbanistica. Secondo gli S. il campo di azione della progettualità è la struttura urbana, all'interno della ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...