Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di salute, di benessere psicofisico, con riferimento all'azione positiva che il clima marino può esercitare sull' Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, New York, Simon ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] 'azione condivisa'. "Ciò che soltanto da poco siamo arrivati a capire - afferma K. Kaye - è che anche l'ambiente fisico, che è fatto di oggetti, movimento, tempo e spazio, è presentato ai bambini in un modo strutturato. La 'costruzione sociale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] a quella di Pettenkofer, ritenendo le cause esterne, non soltanto ambientali ma anche e soprattutto sociali, il campo di azione della prevenzione medica politica. Le epidemie, sostenne metaforicamente Virchow, sono campanelli di allarme che segnalano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] scientifica e perché, per quanto concerne l'aspetto sociale, essa illustra molte circostanze che condussero al suo difenil-tricloroetano), sintetizzato chimicamente nel 1874, la cui azione insetticida per contatto era stata dimostrata nel 1939 dal ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] anche per ragioni di distinzione intellettuale e sociale, tra i filosofi universitari. Hofmann sosteneva anatomia dovesse studiare il funzionamento delle diverse parti del corpo. Queste azioni non si identificavano più con gli scopi o con le cause ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] , data la forte pressione presente in molte situazioni sociali, per esempio nelle famiglie di potenziali donatori viventi di di un'operazione, ritardando in tal modo l'azione medica, l'intervento può essere effettuato senza consenso informato ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] del tipo di agente responsabile.
Aspetti storici e sociali
di Vittorio Alessandro Sironi
I.
'Antibiotici empirici' attiene alle loro proprietà farmacologiche, allo spettro di azione e al meccanismo di azione. Per la maggior parte di esse è nota ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] con la tendenza all'individualismo evidente in campo politico, sociale ed economico nella seconda metà del XX secolo. I deve mantenere la responsabilità delle proprie decisioni e delle proprie azioni ed essi fanno di tutto per evitare di dare ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] di vitamine C ed E e di beta-carotene, ad azione antiossidante. Un'altra teoria accreditata è quella della glicazione. . L'essere insieme agli altri, l'appartenere a una rete sociale di supporto prevengono il senso di solitudine e la disperazione a ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] 'attività mentale, l'andamento e i risultati del lavoro di ciascun processo utilizzato, gli effetti delle azioni e l'evoluzione dell'ambiente fisico e sociale. Si avverte dunque sovraccarico anche rispetto alla situazione complessiva (organizzativa ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...