Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] , per ragioni rituali o igieniche ecc. Culturalmente la sua funzione consiste nell'ordinare la realtà sociale costituendo una guida alle azioni umane in moltissime circostanze altrimenti ambigue. In psicoanalisi per tabu si intende ogni atto proibito ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] sia sul piano spirituale, sia su quello dell'azione caritativa. Thiene e Carafa individuarono in G. la A.M. Stoppiglia, Vita di s. G. M., Genova 1934; G. Landini, L'opera sociale di s. G. Emiliani…, Rapallo 1937; E. Pacelli, S. G. Emiliani eroe di ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] "terza via" fra comunismo e capitalismo mediante un programma sociale, al fine di recuperare su questa base l'appello di Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse provenivano per la maggior parte da offerte ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] vennero inviati straordinari. Nel quadro di questa azione diplomatica, il C. fu incaricato, nel 1967), pp. 101-163; XCI (1968), pp. 101-155; G. Calori, Una iniziativa sociale nella Bologna del '500. L'opera mendicanti, Bologna 1972, pp. 12, 27, 38, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] che favorì moltissimo, negli anni successivi, la sua ascesa sociale. Grazie a lei, G. divenne nel 982 abate dell' ciò nonostante Bertoldo e i suoi non furono puniti per la loro azione, ma anzi premiati dall'imperatore. Alla notizia della cattura di G ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] Sacerdoti educati nel seminario di Padova distinti per virtù, scienza, posizione sociale, Padova 1951, pp. 175 s . Sul periodo pavese le notizie secolo, in Ricerche di storia sociale e religiosa, V (1976), pp. 5-18. E sull'azione del F. a favore delle ...
Leggi Tutto
CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] e nel silenzio; entrambi gli episodi si riferiscono ad azioni di guerra. Sono narrati in modo distinto dalle suore 1976, Poitiers 1977, pp. 129-61; A. Bartoli Langeli, La realtà sociale assisiana e il patto del 1210, in Assisi al tempo di s. ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] che cadde in un periodo particolarmente difficile della vita sociale senese, verso la fine degli anni Venti. Tenuto , circolarono a Siena nel settembre del 1558, alla fine di un'azione che aveva visto l'alleanza tra le autorità medicee e il dissenso ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] Tuttavia, la competenza giuridica del C. e la sua strenua azione a difesa degli interessi della S. Sede erano note a , ibid. 1967, pp. 201, 271; J. Delumeau, Vie économ. et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, Paris 1959, II, p. ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] vari paesi, franchigie e costumanze immedesimate nella stessa vita sociale del paese. L'espansione tentata da Amedeo nei Amedeo e Teodoro Paleologo marchese di Monferrato per un'azione concorde contro il nuovo duca Giovanni Maria Visconti. Di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...