COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] nella congreg. domenicana di Lombardia negli anni 1469-1472, in Arch. fratr. praed., XV (1945), pp. 60, 95; G. Fabiani, Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel sec. XV, in Studi franc., XLIV(1947), pp. 169-71; S. Orlandi, Il b. Lorenzo da ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] testata de La Liguria. A questa sua solerte presenza nel campo sociale non mancarono i riconoscimenti da parte dell'autorità vescovile.
Il 13 e lo attuò riprendendo e sviluppando le linee di azione pastorale avviate già dagli anni del sacerdozio e ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] mazziniani, ma anche una limitata comprensione del contesto politico-sociale locale. In una, in particolare, del febbraio 1857 guerra d’indipendenza e a fronte della possibilità di un’azione verso la Sicilia, per cui era mobilitato l’intero universo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] era in grado di far fronte. E infine ci fa intravedere l'azione politica svolta da Nilo (e continuata dalla comunità criptense) per la fine della corruzione ecclesiastica e sociale e per la rinascita del papato.
Opere: G. Giovanelli, Gli inni sacri ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] e si esplicava in un'attività più largamente civile e sociale, secondo le antiche tradizioni del clero lombardo. Nel contempo di conseguenza nell'A. la coscienza della necessità che l'azione religiosa della Chiesa si svolgesse al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Paolo Gerolamo
Massimo Angelini
Nato a Genova nel 1708, fu il primogenito del marchese Domenico e di Maria Maddalena Di Negro, entrambi appartenenti a famiglie del patriziato genovese tra [...] dei poveri moribondi, il F. scelse di privilegiare nell'azione di apostolato gli indigenti e i lavoratori manuali. Nel Natale , una "buona educazione" alle fanciulle di ogni ceto sociale. All'istituzione della casa madre di Sampierdarena seguirono l' ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] conto che il proselitismo religioso in uno Stato teocratico comportava notevoli ripercussioni di carattere politico-sociale: nel momento in cui l'azione dei cappuccini non passò più inosservata la missione divenne impossibile. Le lettere che C. inviò ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] di cristiani, già convertiti dal gesuita G. Alenis e di buona condizione sociale, erano disposti ad accoglierlo.
A Fu-an il C. fondò una dichiarava pronto a cooperare con i gesuiti nella loro azione missionaria. La risposta del de Matos fu però assai ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] grande stagione di ‘pacificazione’ politica e sociale delle contrastate e conflittuali realtà cittadine dell’Italia del frate predicatore Pietro da Verona, intervenendo anche nell’azione poliziesca e giudiziaria contro i mandanti dell’omicidio.
La ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] israeliti in Italia. Discorso religioso, pedagogico e sociale. Muovendosi sulla linea di pensiero propugnata nello cui fu attivo il G. è utile L. Modica, La Chiesa casalese nell'azione pastorale dei suoi vescovi (1474-1971), Casale Monferrato 1992. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...