Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] la sensazione che per responsabilità del governo in carica si stesse ampliando il campo di azione dell'estrema destra, erede della Repubblica sociale italiana, suscitò una vigorosa reazione popolare di esplicito segno antifascista; o ancora nel corso ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] invece l'assoluta fedeltà a Roma come scopo primo dell'azione ecclesiale. Con la sua condanna Leone xiii isolò per 'interno dei Paesi europei, e di conseguenza le paure di destabilizzazione sociale e culturale, da un lato, e le speranze o le utopie ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] , ognuno caratterizzato da specifiche competenze e ambiti d'azione: politico-strategico, politico-militare e strategico-militare. I di Stati ostili, la successiva fase di ricostruzione sociale ed economica (state-building) può risultare più difficile ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] appare così la soluzione ideale per superare le difficoltà economiche, sociali e politiche del momento. Il d. ha l'effetto di efficienza, imparzialità, rapidità ed economicità dell'azione amministrativa che sono postulati dalla stessa Costituzione. ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] a ognuno e quindi sulla piena responsabilità dei singoli per le proprie azioni, che rende doverosa la ricerca del successo, così come l' istituzioni religiose per le loro attività in campo sociale, nonostante i dubbi d'incostituzionalità in rapporto ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] sezione di pianificazione e investimenti del Conseil économique et social (1959-62), organo di consulenza del governo "crescita, competitività ed occupazione" un programma d'azione applicabile a livello nazionale e comunitario, per realizzare ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] e di una nuova solidarietà internazionale. Sono questi i concetti a cui s'ispirò l'azione politica di quei socialisti che nel 1914 e nel 1915 rifiutarono di collaborare con la politica di guerra dei loro rispettivi governi. Negli ambienti liberali ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e Sinagoga in un nuovo tipo di ostilità - laica, sociale, economica e politica - mirante a escludere o per lo lunga vita questa visione restò al centro dei suoi pensieri e delle sue azioni. Egli non fu né il solo né il primo (e certamente non sarà ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sociologiche dell'imperialismo), pose l'accento sulle disfunzioni delle strutture sociali piuttosto che sui meccanismi immanenti di un sistema capitalistico non ostacolato nella sua azione. Weber attirava l'attenzione sul fatto che è sempre esistito ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] senso: saranno rapporti oggettivi tra eventi, capaci di determinare le azioni umane e a cui dovrà essere adattato un piano efficace. Engels disse una volta che il socialismo avrebbe rappresentato la transizione ‛dal regno della necessità a quello ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...