VALERA y ALCALÁ GALIANO, Juan
Salvatore Battaglia
Letterato e politico, nato a Cabra (Cordova) il 18 ottobre 1824, morto a Madrid il 18 aprile 1905. Studiò legge all'università di Granada e di Madrid [...] si riesce a superare una certa discrepanza fra l'azione psicologica e romanticamente agitata dell'intreccio, fra l' una maggiore accentuazione del giuoco psicologico e delle esigenze sociali; si vedano: El comendator Mendoza (1877), Las ilusiones ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, nato a Genova il 13 febbraio 1913. Iscritto all'Azione Cattolica, a Reggio Emilia, sin dal 1930, il giovane D. v'incontrò don Torreggiani, il prete dei carcerati e degli [...] segretario politico della Democrazia cristiana nel 1950, D. si adoperò per l'approvazione di alcune grandi leggi di valore sociale, quali la legge costitutiva della Cassa per il Mezzogiorno, la riforma agraria e la riforma tributaria. Nel frattempo ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Giuseppe PETROCCHI
Uomo politico e sociologo, nato a Caltagirone il 26 novembre 1871. Studiò nel seminario della città natale, dove nel 1894 fu ordinato sacerdote, passando poi a Roma [...] di Caltagirone (1905), segretario generale della Giunta dell'Azione cattolica (1915-17) e vicepresidente dell'Associazione dei forti, enunciando un ardito programma ispirato alla dottrina sociale cristiana e ad una marcata autonomia e indipendenza ...
Leggi Tutto
La secessione della Siria dalla Repubblica araba unita (settembre 1961) amareggiò N., che sembrò accantonare le speranze di un'unità araba: le iniziative ba‛thiste di una nuova unione fra ‛Irāq, Siria [...] raddoppiamento del reddito nazionale e l'attuazione della giustizia sociale; nel luglio 1961 nuove leggi iniziarono l'applicazione del socialismo. I principi ideologici e i programmi d'azione, nei quali giungeva a compimento la precedente esperienza ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] , per il quale viene eletto all'Assemblea costituente.
All'esaurirsi dell'esperienza azionista, nel 1947, entra nel Partito socialista e, l'anno seguente, inizia a lavorare come sindacalista nella CGIL, della quale nel 1949 diviene vicesegretario ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano, nato a Mvezo, nel Transkei, il 18 luglio 1918. Laureatosi in legge partecipò, nel 1944, alla fondazione della Lega giovanile dell'ANC (African National Congress), di cui divenne [...] 1958, divorziò dalla prima moglie e sposò Winnie Nomzamo, un'assistente sociale.
Nel 1961, eludendo un ordine di arresto emesso nei suoi confronti, negoziati M. dovette, da un lato, bloccare l'azione dell'ala armata dell'ANC e, dall'altro, affrontare ...
Leggi Tutto
PRODI, Romano (App. V, iv, p. 282)
Paola Salvatori
Economista e uomo politico. Presidente dal 1981 del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma, lasciò l'incarico nel 1995 quando, [...] trattato di Maastricht, P. pose al centro dell'azione di governo in particolare il risanamento della finanza pubblica, dai contrasti con il PRC, critico verso la politica economica e sociale dell'esecutivo. In ottobre, in seguito al voto di sfiducia ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Delio Cantimori
Pubblicista e parlamentare socialista, nato a Torino il 24 marzo 1869, morto a Parigi il 10 giugno 1933. Pseudonimi: Rabano Mauro (in Critica Sociale); Gaio Ulpiano, [...] !, dopo esser stato al Tempo. Dal 1906 al 1926 deputato socialista: ininterrottamente e quasi sempre per Milano. Cominciò la vita politica , chiarezza e conseguenza nella visione e nell'azione, come indica l'abbandono delle pregiudiziali repubblicane ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] sensibilmente dal suo predecessore sia nell'immagine che nell'azione politica. Ottenuto ancora una volta il mandato presidenziale politica dell'Algeria indipendente. A seguito della rivolta sociale promossa dalle forze integraliste il 5 ottobre 1988, ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] caratterizzavano la scena politica. L'avvento del nazional-socialismo al potere in Germania lo incoraggiò nella stessa direzione politica ebbe tuttavia a rivelare una certa flessibilità d'azione e doti d'energia. Allo scoppio della seconda guerra ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...