ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] di Achille Loria, fu subito recensito da Carlo Rosselli sulla Critica sociale (15-30 dic. 1921, p. 384); e ne derivò ma Firenze 1944), formulazione del programma che doveva ispirare l'azione della sezione toscana del partito liberale.
Per l'A., ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] della posizione familiare e del prestigio di un'intera classe sociale. A ventitré anni, nel luglio 1887, sposò Dorotea Fardella l'amministrazione degli uffici del ministero, la sua azione non ottenne invece risultati concreti.
Alla vigilia della ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] mondo interiore e puramente umano di credenze comuni di cui l'ordine sociale non è che l'aspetto esteriore, e che è tanto più vizi individuali, che il dramma intende imitare attraverso la sua azione". La sua lezione di metodo sul teatro realizza così, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Lottieri
Massimo Tarassi
Figlio di Odaldo, nacque a Firenze intorno alla metà del sec. XIII. Membro di una potente casata guelfa, strettamente legata a quella consorteria dei Visdomini che [...] la tenacia e la costanza con cui condusse quest'azione, documentata da numerosissimi atti notarili dell'epoca nei parte nera una divisione, cui non erano estranee motivazioni di carattere sociale e che vide contrapposti, da un lato, Corso Donati - ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] altro è coi contadini; qui è coi fascisti, là è coi socialisti ecc.").
Interruppe, comunque, la sua attività di pubblicista politico poco di Savoia un messaggio del PCI di appoggio all'azione della monarchia nel caso il re avesse preso l'iniziativa ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] quali limiti e con quali cautele possa ammettersi l'azione penale civica, Firenze 1892; Scritti di diritto salentina e la crisi agraria, in Cahiers intern. d'histoire écon. et sociale, VII (1978), 9, pp. 22-71. Sul problema della cooperazione: Il ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] , della delegazione comunista che condusse le trattative approdate, il 9 ag. 1934, al patto di unità d'azione con il Partito socialista italiano (PSI). La strategia del fronte comune di lotta antifascista orientò da allora l'agire politico del L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] posizione originaria: l'appoggio assicurato all'attività sociale della chiesa cittadina lo rese partecipe di un nel quinto (maggio 1948-gennaio 1950) governo De Gasperi.
L'azione del G. al ministero fu guidata da un obiettivo ambizioso: chiudere ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di quei parvenus italiani che iniziarono la loro ascesa sociale sotto Carlo Il e Roberto d'Angiò giungendo a lavoro a corte come maestro razionale e soprattutto in virtù della sua azione contro i musulmani, era riuscito a guadagnarsi la fiducia e la ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] fatto ha indotto alcuni storici ad interpretare la successiva azione politica del D. come un vero e proprio il segreto timore che tali riforme nuocessero al loro ceto sociale. e pertanto lasciarono che le proposte soderiniane venissero accantonate. ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...