DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] la luogotenenza del D. rappresentò, dal punto di vista sociale e istituzionale, una sensibile accentuazione del potere feudale dei , compì nelle acque dinnanzi alla fortezza di Bonifacio un'azione di forza nel corso della quale furono messi al sacco ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] di podestà per un anno ed egli svolse un'azione filoimperiale, sostenuta dal vicario imperiale sulla Toscana, Fasanella, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII-XV). Atti del Convegno… 1998, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] In essi non ci si impegnava solamente ad un'azione difensiva, ma si prevedeva anche un eventuale attacco collettivo stor. ital.,LXV (1953), pp. 195 s.; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV,Milano 1954, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] mantenne un profilo di primissimo piano nelle vicende politiche, sociali ed economiche della città e del territorio di Pistoia: Giovanni di Vinciguerra assunse incarichi e svolse azioni determinanti per la storia cittadina, come quella che nel ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] per la vasta informazione politica e la sensibilità per i problemi sociali. Inoltre nel 1896 entrò a far parte dell'organizzazione italiana il quale, peraltro, sollecitò in modo particolare l'azione di stimolo dei radicali nei riguardi dell'operato ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] mesi e a 300 lire di multa la seconda.
Le azioni giudiziarie scompaginarono il P. O. I. che si ricostituì ad Imola, Bibl. com., scheda Croce; Firenze Bibl. naz., Rass. popolare del socialismo, II, pp. 3-4; P.S.I. Rendiconto dello VIII Congresso naz ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] procedurali, ambiti entrambi lontanissimi dalla sfera di azione delle singole fazioni.
Al notevole successo il resto in libri.
Le cause di questa discrepanza tra posizione sociale e condizione economica vanno forse ricercate nel fatto che, a distanza ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] svago, in una città che la gioia di vivere aveva eretto ad assioma sociale, il duca prosegui nel palazzo Correr, a S. Fosca, i colloqui (peraltro già esigui) che erano consentiti alla sua azione di tutela del commercio veneziano e, più in generale ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] zona, sia nella migliore organizzazione della vita sociale e nel parziale adeguamento dei sistemi di irrigazione Africa, Torino 1960, ad Indicem;G. Finazzo, L'Italia nel Benadir. L'azione di V. F., 1884-1896, Roma 1960 (ampia monografia sul F. (con ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pozzuolo di Castiglione del Lago, nella delegazione di Perugia, il 3 genn. 1791, da Francesco, proprietario terriero, e da M. Angela Cantini. Compiuti [...] ), avevano però un importante risvolto nella promozione sociale che favorivano. Il fatto di lavorare a contatto quando avremo Roma per capitale, con un governo forte, e sicuro della sua azione…" (Carte Galeotti, busta 3).
Il 18 giugno 1866 il G. fu ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...