GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] universam (ibid. 1877); toccò anche temi più attuali (Lutero e il socialismo, ibid. 1879; Leone XIII e la storia. Risposta a R. da parte di quegli stessi che in Francia avevano già avversato l'azione del G. nel Journal de Rome.
Il 31 luglio 1885, con ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] , in cui trattò i temi fondamentali della vita ecclesiale e sociale, italiana ed estera.
Polemista vigoroso e tuttavia moderato, il L ingerenze del potere politico gli avrebbe consentito un'azione più incisiva. Tali idee, espresse con prudenza e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] 1654, il F. si trovò ad affrontare una tensione sociale persistente e una crescente e ormai abituale difficoltà di relazioni a tutti i partecipanti. In questa occasione la sua azione fu soltanto formale e ininfluente nel quadro più ampio di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] fu nominato il 23 settembre ministro delle Finanze della Repubblica sociale italiana (RSI) e ministro per gli Scambi e le 21 ottobre e la consegna del metallo fu dilazionata.
L’azione di contenimento alle mire tedesche in campo monetario non fu ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] di "birola" (birra). Inoltre si impegnò in campo sociale, in favore dei poveri del Comune e in particolare in qualità di assessore, poté guidarne le fila, perseguendo un'azione di contenimento nei confronti di democratici e progressisti, tentando di ...
Leggi Tutto
INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] maggiore adesione alla setta, ma più per la crisi economico-sociale che per una vera condivisione ideologica; da qui la sua di Bosco. Nei mesi successivi fu comunque protagonista dell'azione anticarbonara a Napoli, che sfociò in alcune condanne a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] ad una quantità di problemi e, principalmente, alla conflittualità sociale tipica di una fase di transizione, testimonia la costante ascesa quattro magistri belli, col compito ufficiale di affiancare l'azione dei rettori, ma in realtà con quello di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] 428 s.; G. Barone, Stato, capitale finanziario e Mezzogiorno, in La modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 41, 64 s., 84; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azionesocialista attraverso i congressi del PSI, I, [Venezia] 1983, pp. 126, 147, 149. ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'800, G. B. Paganuzzi, nominato presidente dell'Opera dei congressi, seppe imprimere nuovo vigore all'azione religiosa e sociale dei cattolici italiani, anche nella diocesi di Udine si ebbe un risveglio organizzativo, i cui caratteri sottolineano ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] come organizzatore dei corsi di formazione per giovani sindacalisti. Votato all'impegno sociale e all'apostolato religioso, il L., che non condivideva l'indirizzo impresso all'Azione cattolica da L. Gedda, si mantenne piuttosto distante dall'attività ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...