FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] una sorta di biblioteca circolante per la diffusione di romanzi a sfondo sociale.
Il 27 apr. 1933 la F. venne arrestata, insieme con P Gran Sasso.
Nella primavera del 1944, dopo un'azione di sabotaggio alle linee di comunicazioni telefoniche tra il ...
Leggi Tutto
DELLO SBARBA, Arnaldo
Francesco Maria Biscione
Nato a Volterra (prov. di Pisa) il 12 ag. 1873 da Cherubino e da Ida Veroli, legò la sua notorietà alla lunga ed a tratti intensa attività parlamentare [...] all'odio fra le classi. t quindi individuo pericoloso; ma non può ritenersi socialista d'azione" (era infatti direttore, nel 1894, del Martello, settimanale socialista di Volterra, e nel 1901 collaborava al Lavoratore, settimanale pisano). Col tempo ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] Levi Civita; scrisse il io maggio contro l'internazionalismo dei socialisti. Dopo il discorso dannunziano di Quarto, L'Intervento cessava le uomini, e così il 10 sett. 1916, decisa l'azione, li radunò per portarli all'assalto con la prima ondata. ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Giulio Prunai
Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409.
Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] di quei congiurati, che, per la loro posizione sociale, avrebbero potuto costituire un maggiore pericolo per lo Stato non havendo unde altrimenti attaccarsi" (Banchi, p. 238).
Per l'azione svolta, il B. fu dichiarato benemerito della patria e gli fu ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] ma che, proprio per l'incisività della sua azione, aveva tutti i requisiti per dare ombra ai membri la Maona di Corsica (1378-1407). Un esempio di aggregazione econ. e sociale, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Age-Temps modernes, ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Roberto
Gian Paolo Nitti
Nacque il 17 febbr. 1913 a Roma; nel 1935 partecipò ai Littoriali della cultura con un'opera scenica ed una poesia. Laureatosi in lettere con una tesi su La volta [...] un partigiano (Firenze 1946).
Iscritto al Partito d'Azione, eletto consigliere comunale di Carrara, fu poi funzionario spinta e del tentativo di rinnovamento della vita politica e sociale del paese, mentre una analoga profondità era mancata nel primo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] in particolare al Domani d'Italia ed alla Cultura sociale, svolgendo, tra l'altro, anche una notevole , Il movimento cattol. in Italia, Roma 1953, ad Indicem; F. Magri, L'Azione cattol. in Italia, I, Milano 1955, ad Indicem; L. Ambrosoli, Il primo ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Rosario
Francesco Brancato
Nato a Palermo nel 1810, di modesta cultura (ma non analfabeta, come è stato ritenuto), viveva facendo lo scultore in legno. Di sentimenti liberali e antiborbonici, [...] altrettanto sono sacri i diritti dell'uomo, le garentigie della sociale libertà" (R. Bagnasco, Difesa del Circolo Popolare di di Venezia, fu tra i principali organizzatori dei partito d'azione in Sicilia e tra i più accaniti oppositori della politica ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] allora che sotto la guida del C. l'azione del movimento operaio sorsense assunse i caratteri della Id., Sorso insegna, ibid., 12 luglio 1899; L. Nieddu, Appunti per una storia, del socialismo in Sardegna, in Ichnusa, 1956, n. 13, pp. 51-55; n. 15, pp. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] Cristofaro Brandolini, una nuova sqcietà sotto una comune ragione sociale. Fosse inesperienza o sfortuna, anche questa volta la a un riavvicinamento con quella di Madrid. Per l'azione compiuta ricevette dallo stesso Vitelli ampio elogio e si guadagnò ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...