BACCI, Giovanni
Ambrogio Donini
Nacque a Belforte all'Isauro (Pesaro) il 7 marzo 1857; giovanissimo, si trasferì in Lombardia, frequentò l'Istituto tecnico di Corno e fece le sue prime armi sul terreno [...] partire dal 1889. Quando entrò ufficialmente nelle file del Partito socialista, nel 1903, mise a disposizione dei suoi compagni di lotta classe della borghesia contro il proletariato, l'azione diretta era diventata indispensabile. Fece parte tuttavia ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] in Calabria una nuova e violenta rivolta a sfondo pohtico-sociale, che vide riuniti baroni e contadini contro il dominio occasione fu nominato duca di Castrovillari (primavera 1462).
Le azioni militari però si protrassero ancora e il B. devastò ...
Leggi Tutto
CANAL, Bernardo
Sergio Cella
Nato il 4 ag. 1824 a Venezia dal nobile Giacomo e da Maria Battistella, era il prediletto tra cinque fratelli, perché aveva perduto l'occhio destro e menomata la vista del [...] tipografia Tondelli, poi dalla tipografia Cecchini. Appoggiò l'azione del Circolo italiano, caldeggiò la riunione d'una austrocroate. Criticò pure il governo, richiedendo un rinnovamento sociale e l'istituzione di scuole pubbliche animate da spirito ...
Leggi Tutto
ABBATE (Abate), Antonino
Carmelina Naselli
Nato a Catania il 14 ag. 1825 da Nicola, fu insegnante di scuola privata. Repubblicano di tendenza mazziniana, affiliato a società segrete, nel 1848 espose [...] Gioacchino Paternò Castello, principe di Biscari, esponente del partito d'azione, sì che il Verga e il Niceforo si staccarono da d'ispirazione byroneggiante e montiana, di contenuto storico e sociale: Racconto di un esule,Catania 1860; Italia e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Cristoforo
Ingeborg Walter
Nacque a Palermo nella prima metà del sec. XV da Mariano e, addottoratosi in diritto, esercitò la professione forense nella sua città natale. Tracce di questa attività [...] della documentazione non è possibile ricostruire e valutare l'azione politica svolta dal B. presso re Giovanni in ), Madrid 1952, pp. 88, 93, 120; C. Trasselli, La "questione sociale" in Sicilia e la rivolta di Messina del 1464, Palermo 1955, pp. 61 ...
Leggi Tutto
ANNICHIARICO, Ciro
Giosuè Musca
Nato a Grottaglie (Taranto) da Vincenzo e da Ippazia d'Alò il 16 dic. 1775, a 25 anni era sacerdote e maestro di canto gregoriano. Nel 1803, accusato dell'assassinio [...] divenne il capo, dandole un programma politico-sociale e un'organizzazione di tipo militare.
Le d'Otranto, in Rinascenza salentina, III(1935), pp. 205-217; Id., L'azione del generale Ottavi nella Puglia, in Arch. stor. di Corsica, XII(1936), pp ...
Leggi Tutto
BARRACU, Francesco Maria
Renzo De Felice
Nacque a Santu Lussurgiu (Cagliari) il 10 nov. 1895 da Antonio e da Maria Motzo. Nella prima guerra mondiale prestò servizio in Libia come ufficiale di fanteria. [...] Combo, fu gravemente ferito (perse un occhio) in un'azione di rastrellamento di bande "ribelli": per il valoroso comportamento in alla presidenza del Consiglio dei ministri della Repubblica sociale italiana. In tale veste ebbe parte notevole nel ...
Leggi Tutto
ALBANI, Felice
Renzo De Felice
Nato a Milano il 22 luglio 1852 da G. Battista, uomo politico, giornalista, studioso di problemi sociali, fu uno dei principali rappresentanti del repubblicanesimo italiano [...] Genova (1892), tentò di creare una "Federazione dei lavoratori di tutta Italia" più impegnata nell'azione diretta e con programma repubblicano-socialista; sempre nel 1892, pensò anche alla creazione di una federazione regionale delle società operaie ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] accordarono con Corrado Rusca di Como per condurre una comune azione militare contro Matteo. E, alla caduta di quest'ultimo 1855, pp. 804, 813, 827, 857; G. Franceschini, La vita sociale e politica nel Duecento, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata in questo caso l’azione come atto...