NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] del sangue (riduzione del numero di emazie a 500.000, dei globuli bianchi a 500), delle gonadi (azoospermia, amenorrea), degli occhi (disepitelizzazione della cornea, inizio di cataratta, emorragie retiniche), della cute (petecchie emorragiche) e ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] patologici un tempo relegati nell'ambito della sterilità, come l'assenza di ovociti, l'occlusione tubarica irreversibile, l'azoospermia, ecc. Nate principalmente, se non esclusivamente, al fine di curare le patologie che impediscono l'incontro dei ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] , E. C. Reifenstein e F. Albright è stato descritto nel 1942 un quadro caratterizzato da ginecomastia, azoospermia, ipergonadotropinuria, associato ad aspetti istologici testicolari di sclerosi peritubulare ("sindrome di Klinefelter"). Nel 1947 E. B ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] della vasectomia viene valutato dall'esame dell'eiaculato, quindi i pazienti devono essere informati che la condizione di azoospermia non interviene subito dopo l'intervento, ma sono richieste almeno otto settimane, e inoltre che è necessario che ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di nitrosamine. Nel maschio, sono imponenti i danni all'apparato riproduttivo: atrofia interstiziale e tubulare dei testicoli, azoospermia e caduta della libido, che tracciano un quadro di impotentia generandi e, talora, coeundi. Nella femmina, la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] malattia autoimmune a carico della gonade, anzi non sembra sussista alcun rapporto tra la loro presenza e l'azoospermia.
La scarsa consistenza dimostrata dalla teoria detta degli ‛antigeni sequestrati' ha indotto ad accogliere con favore ipotesi più ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] o furore, anche solo per deprecarne le pretese, tanto più la psichiatria si allontana dalla prospettiva di una sua condanna all'azoospermia.
Se, come diceva W. Hazlitt nel 1830, ‟quando una cosa cessa di essere oggetto di controversia cessa anche di ...
Leggi Tutto
azoospermia
ażoospermìa s. f. [comp. di a- priv. e zoospermia]. – Nel linguaggio medico, assenza degli spermatozoi nel liquido seminale, che perde perciò la sua capacità fecondante.
orchidodistrofia
orchidodistrofìa s. f. [comp. di orchido- e distrofia]. – In medicina, genericam., alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di H. Klinefelter), malattia genetica dovuta all’esistenza di...