FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] forni Guye che tutt'ora funzionano in una fabbrica d'acido nitrico vicino a Briançon. In Norvegia sono in funzione più centinaia di I forni per reazioni nei gas (fabbricazione di ossido d'azoto, d'acido cianidrico, ecc.) dànno bassi rendimenti e ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] , per es. la lenta decomposizione del pentossido d'azoto. Invero in tale reazione (come del resto in tutte semplice, la nitrazione del fenolo con un eccesso d'acido nitrico è una reazione a decorso monomolecolare. Contemporaneamente da molecole di ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] 'acqua e con le piccole percentuali di SO3 formatasi nella Glover. Per supplire alle perdite di ossidi di azoto, s'introduce nella torre acido nitrico e una soluzione di nitrati, oppure vapori nitrosi. L'acido solforico a 60° Bé che esce dalla Glover ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] solo il fosforico e poco o nulla del solforico e nitrico, vengono scambiati. Lo scambio è molto rapido e, a 3‰ e infine ricchissimi i terreni con più di 3‰ di azoto ed acido fosforico.
Per quanto concerne invece la potassa, i valori sonoalquanto ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] realizzazione pratica si è avuta con la sintesi degli ossidi di azoto a partire dagli elementi dell'aria. Di tutte le altre migliori condizioni si hanno da 65 a 70 gr. di acido nitrico per kWh, con un rendimento energetico dell'ordine del 3%. Oggi ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] radicali chimici capaci di combinarsi con proteine (formolo, acido nitrico, iodio, acido metanilico, ecc.). Anche gl'idrati di miscela di siero di cavallo e tripsina; notò che l'azoto proteico diminuiva e nello stesso tempo si riduceva molto il potere ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] Infatti per ossidazione cautamente condotta con miscela di acidi nitrico, solforico, clorato di potassio, si ottiene una esso si unisce con affinità non molto disuguali con metalloidi quali azoto e ossigeno, cloro e idrogeno. Inoltre, in relazione al ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] il sale sodico dell'acido con acido solforico. Assumendo l'acido nitrico uguale a 100, egli trovò p. es. le avidità relative diazoacetato di etile:
Si misura gas-volumetricamente l'azoto sviluppato.
Queste reazioni sono tutte monomolecolari e quindi ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] legato nei più svariati modi, e cioè allo stato di:
L'azoto può impartire agli alcaloidi le proprietà di basi primarie (−NH2), ancora con l'uso di certi ossidanti (l'acido nitrico concentrato ossida la brucina, non la stricnina). Nessun procedimento ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] .) che ossidano l'ammoniaca ad acido nitroso, e i nitrici (Bact. nitrobacter.) che ossidano l'acido nitroso a nitrico. Si tratta di tipici autotrofi, capaci di assimilare così l'azoto dell'ammoniaca come il carbonio dell'anidride carbonica. Accanto ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente in natura sotto forma di sali (nitrati),...