• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [1246]
Biochimica [87]
Chimica [409]
Biologia [207]
Fisica [165]
Medicina [168]
Biografie [113]
Industria [103]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]
Chimica organica [59]

ferredoxina

Enciclopedia on line

Proteina coniugata di origine vegetale o batterica contenente come gruppo funzionale uno o più centri ferro-zolfo (Fe2S2). A seconda dell’origine vegetale o batterica il suo peso molecolare varia da 10.500 [...] in tutti i batteri fotosintetici e in numerose specie di batteri anaerobi non fotosintetici. È una proteina trasportatrice di elettroni, fortemente elettronegativa, che interviene in vari processi tra cui la fotosintesi e la fissazione dell’azoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO FUNZIONALE – PESO MOLECOLARE – FOTOSINTESI – ELETTRONI – OSSIGENO

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] con la proteina è detto eme nello stato ridotto ed ematina in quello ossidato. In questa situazione il ferro è coordinato con quattro azoti, mentre il quinto e il sesto legame di coordinazione sono occupati dall'acqua. Quando l'eme (o l'ematina) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

ciclo dell'urea

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] di sintesi dell’urea è: NH4+ + HCO3− + aspartato + 3ATP→urea + fumarato + 2ADP + AMP + 2Pi + Ppi. I due atomi di azoto dell’urea derivano dall’ammoniaca, per deamminazione ossidativa del glutammato e dall’aspartato. È da notare che nelle reazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO METABOLICO – TRANSAMINAZIONE – CARBAMILFOSFATO – GRUPPI AMMINICI – OSSALACETATO

NUCLEICI, ACIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUCLEICI, ACIDI Massimo Libonati . Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] (ψ), nel quale il riboso si lega all'atomo di carbonio in posizione 5, invece che, come di regola, all'atomo di azoto in posizione 1 (3). Caratteristica generale dell'RNA è di mancare delle regolarità messe in luce per il DNA: di solito, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ACIDO DEOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – RETICOLO ENDOPLASMATICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEICI, ACIDI (6)
Mostra Tutti

COD

Enciclopedia on line

Sigla di chemical oxygen demand, usata per indicare la quantità di ossigeno che, operando in condizioni ben prefissate, è richiesta per l’ossidazione di sostanze allo stato ridotto presenti in un’acqua. [...] il carbonio contenuto nelle sostanze organiche presenti nell’acqua, mentre non viene ossidata l’ammoniaca libera né l’azoto legato alle sostanze organiche. La misura del COD fornisce una indicazione del grado di inquinamento dell’acqua esaminata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INQUINAMENTO – OSSIDAZIONE – AMMONIACA – OSSIGENO

nitrificazione

Enciclopedia on line

Processo biologico per il quale i composti ammoniacali del terreno e delle acque, derivanti dalla decomposizione di organismi e delle loro escrezioni, sono ossidati ad acido nitroso (nitrosazione) e poi [...] I due acidi suddetti si legano alle basi (K, Ca), formando nitriti e nitrati che rappresentano l’alimento azotato meglio utilizzato dalle piante verdi. Questi batteri sono autotrofi e ricavano l’energia necessaria all’organicazione del carbonio dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: AZOTOFISSAZIONE – ACIDO NITRICO – ACIDO NITROSO – ENDOERGONICO – IONE AMMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nitrificazione (1)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] non accoppiati, mentre i poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido di azoto, sono radicali liberi. L’ossigeno, l’elemento più diffuso sulla Terra, allo stato molecolare è un biradicale. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] presente una catena laterale; possono essere presenti doppi legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di s. contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata al queste caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] questo metodo, già trovato da G. Hertz nel 1932, è stata effettuata una notevole separazione degli isotopi del carbonio, dell'azoto, dell'ossigeno, del neon e dell'argon. Particolarmente importante il risultato ottenuto da P. Capron e M. de Hemptinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

Anabolizzanti

Universo del Corpo (1999)

Anabolizzanti Luca Benzi Gli anabolizzanti sono farmaci di natura steroidea, affini come struttura e come attività all'ormone maschile testosterone. Vengono assunti per incrementare la forza e la massa [...] oltre agli effetti sull'apparato urogenitale, anche effetti anabolizzanti caratterizzati da diminuzione dell'escrezione urinaria di azoto, sodio, potassio e cloro, accompagnati da incremento ponderale dovuto, almeno in parte, all'aumento della massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – GRUPPO IDROSSILICO – SOLLEVAMENTO PESI – GASCROMATOGRAFIA – GRUPPO METILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anabolizzanti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali