Chemioautotrofo
(*)
Batterio autotrofo che non fa fotosintesi ma ricava l’energia necessaria dall’ossidazione di sostanze inorganiche semplici, più raramente da macromolecole organiche complesse. Gli [...] della biosfera. Il loro metabolismo è indispensabile per il funzionamento continuo dei cicli biogeochimici del carbonio, dell’azoto e dello zolfo. Assai insoliti sono i chemiolitotrofi che vivono in prossimità delle sorgenti idrotermali dei fondali ...
Leggi Tutto
ROS (Reactive oxygen species)
Sigla che indica i prodotti intermedi dei processi cellulari di riduzione dell’ossigeno, come superossidi, perossidi d’idrogeno, radicali ossidrili, e i perossidi derivanti [...] ai ROS, va aggiunta una nuova famiglia di specie radicaliche, caratterizzate dalla presenza, oltre che dell’ossigeno, di un atomo d’azoto, e pertanto indicate come RNS, (Reactive nitrogen species). ROS e RNS interagiscono fra loro in vario modo. Oggi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] g dove, per distillazione frazionata, si ricavano i gas e azoto sfruttando la loro differente temperatura di ebollizione (−183 °C per l consente di rimuovere dall’aria in modo selettivo l’azoto, l’acqua e l’anidride carbonica, ottenendosi così aria ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] trasformazione di questo amminoacido in alanina e acetil-CoA.
La carenza di t. induce alterazioni del bilancio d’azoto correggibili solo con la somministrazione dello stesso t. e di un adeguato apporto degli altri amminoacidi essenziali. Principali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] l'accompagna, porterà la quantità degli elettroliti urinari a 412 mosmoli. 100 grammi di proteine della dieta contengono 16 grammi di azoto, il 90% del quale deve essere eliminato nelle urine (15 grammi); di questo il 90% è sotto forma di urea. La ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] . Il primo esempio di una simile coordinazione di reazioni che si conclude nella formazione dell'urea, termine ultimo del metabolismo dell'azoto nel fegato dell'uomo e di numerosi Vertebrati, è stato descritto nel 1932 da H. A. Krebs e F. Henseleit ...
Leggi Tutto
micorriza
Marco Bazzicalupo
Associazione simbiontica tra un fungo e l’apparato radicale di una pianta. Le micorrize sono estremamente diffuse e presenti in oltre 90% delle piante. Il fungo può essere [...] fornite dalla pianta sotto forma di zuccheri derivati dalla fotosintesi, e la pianta riceve un maggiore apporto di azoto, fosforo, vitamine e acqua. Le micorrize, infatti, e in particolare le ectomicorrize, possono crescere massicciamente nel suolo ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico,
Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] è il FAD o l’FMN. Le flavoproteine intervengono nella respirazione cellulare, nella fotosintesi e nella fissazione dell’azoto. Catalizzano il trasporto di elettroni dal substrato ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può ...
Leggi Tutto
In questi ultimi venti anni la scienza degli enzimi ha fatto progressi giganteschi sia dal punto di vista teorico sia da quello applicativo industriale. Sono stati ottenuti enzimi altamente purificati [...] glucosidici, le seconde il legame tra alcool e acidi, le amidasi e le proteasi il legame tra carbonio e azoto. Ciascuno di questi gruppi, a sua volta, si distingue in poche categorie fondamentali in rapporto principalmente, ma non esclusivamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le [...] altre triadi e anche aggruppamenti di più di tre elementi; così, si vide che ossigeno, zolfo, selenio, tellurio e azoto, fosforo, arsenico, antimonio formano famiglie uniche. Un tentativo posteriore fu quello di A.-E. de Chancourtois, che verso il ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.