• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [1246]
Biologia [207]
Chimica [409]
Fisica [165]
Medicina [168]
Biografie [113]
Industria [103]
Biochimica [87]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]
Chimica organica [59]

Vinogradskij, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia on line

Vinogradskij, Sergej Nikolaevič Botanico e microbiologo (Kiev 1856 - Brie-Comte-Robert, Seine-et-Marne, 1953), autore di fondamentali ricerche sulla fisiologia dei microrganismi del suolo (solfobatterî, ferrobatterî, batterî fissatori [...] d'azoto e nitrificanti). Lavorò prima a Pietroburgo, poi all'univ. di Strasburgo; fu successivamente direttore dell'Istituto di microbiologia generale nell'Istituto di medicina sperimentale di Pietroburgo (dal 1891); infine (1921) capo di un reparto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEINE-ET-MARNE – MICROBIOLOGIA – STRASBURGO – FISIOLOGIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinogradskij, Sergej Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

proteina

Enciclopedia on line

Macromolecola costituita da lunghe catene polipeptidiche. Le p. sono presenti in tutti gli organismi viventi e rappresentano i principali componenti delle cellule. Sono costituite dagli elementi carbonio, [...] ossigeno, azoto, idrogeno, zolfo; talvolta contengono anche fosforo o iodio, oltre a metalli quali ferro, zinco e rame. Se presentano anche altri gruppi chimici sono dette p. coniugate: per es. lipoproteine, associate a lipidi, e glicoproteine, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPO CARBOSSILICO – STRUTTURA PRIMARIA – LEGAMI IDROGENO – GRUPPO AMMINICO

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] e che possiede la massima fluidità per la distribuzione con macchine automatiche sul terreno. A differenza degli altri fertilizzanti azotati, l’u. si dissolve nell’ambiente colloidale del terreno e ciò ne diminuisce le perdite per dilavamento in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di cianuro di idrogeno nell'atmosfera di un pianeta. Quando i dati della missione Voyager hanno indicato un'atmosfera composta da azoto per il 98% e da metano per il 2% sono stati effettuati molti esperimenti esponendo una tale miscela a varie fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Azotobacter

Enciclopedia on line

Genere di Batteri azotofissatori, a forma di bastoncino o di cocco. Sono aerobi obbligati, spesso formanti una pellicola alla superficie dei mezzi colturali, dove ossidano gli idrati di carbonio. Sono [...] capaci di fissare l’azoto atmosferico e vivono nei terreni fertili. L’A. chroococcum è specie tipica di questo genere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – AZOTOFISSATORI – BATTERI – AEROBI

Beyerinck, Martinus Willem

Enciclopedia on line

Batteriologo e microbiologo olandese (Amsterdam 1851 - Gorssel 1931), prof. al politecnico di Delft. Studiò particolarmente i tubercoli delle leguminose (ottenne per primo il Bacillus radicicola in colture [...] pure), i batterî dello zolfo, quelli fissatori di azoto, i fermenti lattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGUMINOSE – AMSTERDAM – BATTERÎ – DELFT – ZOLFO

noradrenalina

Enciclopedia on line

Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina [...] per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione della dopammina a opera della dopammina-β-idrossilasi; è immagazzinata nei granuli cromaffini e liberata in seguito a diversi stimoli. La maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – CATECOLAMMINE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

STAFILOCOCCO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448) Luigi CALIFANO Costituzione chimica. - Sono stati isolati sicuramente due polisaccaridi, l'A dai ceppi patogeni ed il B da quelli non patogeni. Entrambi i polisaccaridi contengono [...] il 4% di azoto e si distinguono tra loro per il diverso potere rotatorio e per i differenti zuccheri che si ottengono con l'idrolisi. Il polisaccaride A, se inoculato per via intradermica in organismi affetti da infezione stafilococcica, dà luogo ... Leggi Tutto
TAGS: POLISACCARIDI – ANTITOSSINA – LEUCOCITI – SAPROFITA – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAFILOCOCCO (4)
Mostra Tutti

crioconservazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crioconservazione Ilaria Bonini Tecnica di conservazione a lungo termine di qualsiasi materiale biologico (animale e vegetale), mediante temperature molto al di sotto del punto di congelamento. Il materiale [...] viene stoccato alla temperatura dell’azoto liquido (−196°C), o dei suoi vapori (−150°C), temperatura alla quale i processi metabolici, particolarmente quelli enzimatici, si arrestano a causa della mancanza di acqua allo stato liquido. Tale tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crioconservazione (2)
Mostra Tutti

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMBIOSI (XXXI, p. 791) Michele Sarà Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] l'alga secerne in notevole quantità. Inoltre i simbionti servono all'animale per liberarlo di vari cataboliti come CO2 e prodotti azotati, per cui in taluni casi, come per es. in Convoluta roscoffensis, l'animale può fare a meno di organi escretori ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – PIANTE MIRMECOFILE – BARRIERE CORALLINE – INSETTI PRONUBI – INSETTI SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali