Processo di introduzione di un gruppo amminico nella molecola di un composto organico; si fa distinzione fra a. per ammonolisi (formazione delle ammine per azione dell'ammoniaca) e a. per riduzione (formazione [...] delle ammine per conversione, a mezzo di idrogeno o di altri agenti riducenti, di alcuni composti organici contenenti azoto).
Tra le reazioni che possono portare alle ammine per ammonolisi ricordiamo:
a) sostituzione di un alogeno
b) sostituzione dei ...
Leggi Tutto
PROPERGOLI
Giovanni COPPA ZUCCARI
. Sostanze capaci di fornire energia a propulsori del tipo a razzo.
Si possono suddividere in quattro classi: 1) propergoli ad un solo liquido, e cioè catergoli (liquido [...] costituito da una sola sostanza la cui decomposizione esotermica è provocata da un catalizzatore: p. es., protossido d'azoto) e monergoli (miscela liquida di sostanza combustibile e di una sostanza che fa per essa da comburente: p. es. miscela di ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] non accoppiati, mentre i poliradicali sono rari. Composti importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido di azoto, sono radicali liberi. L’ossigeno, l’elemento più diffuso sulla Terra, allo stato molecolare è un biradicale. Lo ...
Leggi Tutto
Composto chimico, NH2OH, formalmente derivato dall’ammoniaca per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo ossidrilico. Si presenta come una sostanza solida cristallina, incolore, deliquescente, [...] sia in soluzione, non è molto stabile ma si decompone lentamente con formazione di ammoniaca, di acqua e di azoto o protossido di azoto o, anche, di una miscela dei due; per ovviare a questa instabilità l’i. viene generalmente impiegata sotto forma ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] molecolari darebbero zuccheri e ossigeno libero (Voker e Kögel).
Gravi difficoltà ha presentato lo studio della nutrizione azotata (v. azoto, in questa App.). Già Priestley aveva affermato risultare da sue esperienze dirette che le piante assimilano ...
Leggi Tutto
nebulio
nebùlio [Der. del lat. scient. Nebulium, da nebula] [STF] [ASF] [CHF] Nome dato nel 1914 a un ipotetico elemento chimico supposto presente in alcune nebulose diffuse (in partic. quella di Orione) [...] in base a osservazioni spettroscopiche; si è poi appurato che le righe spettrali a esso attribuite sono dovute ad azoto e ossigeno in condizioni eccezionali di ionizzazione, spec. le righe alle lunghezze d'onda di 500.68 e 495.79 nm dovute a ...
Leggi Tutto
Composto chimico, e. macrociclico, detto anche corona per la distribuzione degli atomi nella molecola, costituita da un anello di atomi di carbonio, contenente atomi di ossigeno distribuiti a intervalli [...] regolari (v. fig.). Questi atomi di ossigeno possono anche essere sostituiti in parte o tutti con altri (azoto, zolfo).
Gli aggruppamenti di atomi di carbonio che si alternano a quelli di ossigeno possono essere di tipo alifatico (etilene, ecc.) o ...
Leggi Tutto
catalizzatore a tre vie
Siglinda Perathoner
Gabriele Centi
Dispositivo in grado di convertire le emissioni nocive da motori a combustione interna basati sul ciclo Otto (quello utilizzato nei motori [...] a tre vie sono così denominati in quanto svolgono simultaneamente tre funzioni: (a) la riduzione degli ossidi di azoto (NOx) ad azoto (N2); (b) l’ossidazione del monossido di carbonio (CO) a biossido di carbonio (CO2); (c) l’ossidazione degli ...
Leggi Tutto
N
N 〈ènne〉 [Forma maiusc. della lettera n] [ASF] (a) Simb. di (stella) nova e come tale anche simb. di una serie secondaria di tipi spettrali di stelle: v. stella: V 624 a. ◆ [ALG] Simb. dell'insieme [...] dei numeri naturali. ◆ [ANM] Simb. dell'operatore numero. ◆ [CHF] (a) Simb. dell'elemento chimico azoto (lat. scient. Nitrogenum). (b) Simb. di (concentrazione) normale: soluzione N (=normale). (c) NA è il simb. usuale della costante di Avogadro. ◆ [ ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] il contenuto di zolfo. Si trattano anche alimentazioni da inviare a processi che impiegano catalizzatori sensibili allo zolfo e/o all’azoto. A seconda del tipo di processo e di carica, le condizioni operative variano da ca. 300 °C fino a ca. 360 ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.