Veleno usato dagli indigeni dell’alta Amazzonia e dell’Orinoco per avvelenare frecce e dardi per cerbottana. È ricavato da varie specie di piante delle famiglie Loganiacee e Menispermacee pestandone la [...] dal presupposto che l’attività curarosimile si dovesse avere in composti diammonici quaternari con distanza fra i due atomi d’azoto di 14,5 A; D. Bovet riuscì a ottenere nel 1947 la gallamina (come triiodoetilato) preparata per reazione fra sale ...
Leggi Tutto
In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] o uguali.
Il mercaptobenzotiazolo, C6H4SC(SH)N, contiene un anello eterociclico (con un atomo di zolfo e uno di azoto); si presenta come polvere gialla insolubile in acqua, usata come accelerante nella vulcanizzazione della gomma e come reattivo in ...
Leggi Tutto
Acido forte, di formula HClO4; liquido mobile, fumante, miscibile con l’acqua in tutti i rapporti formando un di- e un tri-idrato; con l’acqua forma anche un azeotropo (al 72,6% di acido e che bolle a [...] fluoro e soluzioni acquose concentrate di acido perclorico; perclorato di nitrosile, NOClO4: si ottiene facendo passare ossidi d’azoto in acido perclorico. Si hanno anche numerosi perclorati organici, formati per es. con ammine, con sali di diazonio ...
Leggi Tutto
PESTICIDI
Mario Solinas
È il termine oggi più comune, specialmente nel linguaggio internazionale (dall'inglese pesticides), per indicare un gran numero di composti chimici tra loro molto eterogenei, [...] nel terreno. Di più recente affermazione e molto promettenti, ma ancora poco noti ai più, sono alcuni composti azoto-organici ad azione fisiologica mirata e abbastanza selettivi (risparmiano insetti utili), come il diflubenzuron.
Bibl.: A. Bassi, P ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] ossidazioni e riduzione di molecole che costituiscono le materie prime della vita (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, azoto, ecc.). Importanti anche i contributi apportati da M. allo sviluppo della teoria statistica delle reazioni monomolecolari ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] . In particolare, la prolina può essere trovata all'inizio di una α-elica ma raramente all'interno, sia perché l'azoto immidico in catena non può formare il legame idrogeno tipico della struttura α-elicoidale, sia perché la catena laterale dà luogo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] caso il meccanismo chimico operante è probabilmente associato a un trasferimento di elettroni dal nanotubo all'ossido di azoto; di conseguenza il numero di lacune cresce quasi esponenzialmente e anche la relativa conducibilità del nanotubo di tipo ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] :
Le sostanze organiche a comportamento più spiccatamente basico sono generalmente composti contenenti azoto (ammine, b. di Schiff ecc.), ma esistono anche b. non azotate (fosfoniche, assoniche ecc.); si comportano da b. di Brönsted (o di Lewis ...
Leggi Tutto
Sostanze organiche nelle quali sono presenti uno o più gruppi nitrici −NO2.
N. alifatici e aromatici
I n. alifatici, industrialmente meno importanti di quelli aromatici, si dividono in nitroparaffine [...] ) nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da altrettanti gruppi −NO2. Le nitrocellulose si distinguono in base alle percentuali di azoto che contengono (di solito dal 10,7 al 13,5%). Si preparano trattando la cellulosa con acido nitrico in ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] solforico. Si possono ottenere diversi tipi che si differenziano come contenuto in azoto e come grado di viscosità. Normalmente la nitrocellulosa impiegata contiene il 10-11% di azoto e non è solubile in alcole. Il plastificante ideale è la canfora ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.