VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] ha tratto origine il sistema solare, l'idrogeno fosse di gran lunga l'elemento prevalente e che, quindi, carbonio e azoto e la parte di ossigeno non legata al ferro e al silicio si presentassero essenzialmente in combinazione con l'idrogeno, nelle ...
Leggi Tutto
PROPELLENTI CHIMICI
Masaniello Riccardo CORELLI
. Definizioni e classificazione. - I propellenti chimici sono sistemi particolari che, indipendentemente dall'ambiente esterno e in determinate condizioni, [...] generalmente molecole più pesanti, come quelle dell'anidride carbonica, dell'ossido di carbonio, dell'acqua e sovente dell'azoto.
Concludendo, si può asserire che il massimo impulso specifico ottenibile con i sistemi propellenti chimici si aggira sul ...
Leggi Tutto
TERRE RARE
Eugenio Mariani
(XXXIII, p. 651; App. II, II, p. 991; App. III, II, p. 948)
Pur se esse rappresentano, da cui il loro nome, una rarità, in questi ultimi decenni hanno assunto importanza sempre [...] , deidrogenazione, reforming. Aggiunte ai catalizzatori delle cosiddette marmitte catalitiche, contribuiscono alla riduzione degli ossidi d'azoto nelle emissioni delle auto. Altro settore d'impiego delle t.r. è quello della tecnologia vetraria ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 368)
La c., la cui importanza è stata largamente superata dalla petrolchimica, è stata oggetto di un rinnovato interesse in concomitanza con la crisi petrolifera del 1973 che ha portato [...] più basse, presenza di maggiori percentuali di composti ad anelli condensati, pochi composti paraffinici, presenza di eteroatomi, specie azoto e ossigeno, minore contenuto d'idrogeno.
Bibl.: D. D. Whitehurst, T. O. Mitchell, M. Farcusiu, Coal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] d'indurre il rilassamento dei vasi e precedentemente identificato da Robert Furchgott, non è altro che il gas monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema cardiovascolare. Per la sua scoperta Ignarro riceverà il premio Nobel 1998 per ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] , ma non per questo sono meno importanti. L'aria (v. atmosfera) non è nient'altro che una 'macedonia' di gas, principalmente azoto e ossigeno: non si vede e non si sente, ma non si può rimanerne senza. Anche alcuni gas velenosi sono incolori, ma in ...
Leggi Tutto
COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle vecce (1872), sulla germinazione del frumento mediante il protossido d'azoto (1874), sulla composizione dei mosto d'uva nei diversi periodi della sua maturazione (1875).
Il secondo gruppo, che ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] per l’aria disciolta: ciò viene realizzato facendo gorgogliare prima dell’analisi nella soluzione un gas inerte (per lo più azoto), privo di ossigeno.
Altre tipologie
Alla p. semplice si affiancano tecniche più sofisticate e complesse tra le quali è ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] e molecolare di sistemi molto complessi quali i sistemi viventi è basata su alcuni componenti fondamentali, quali ossigeno, idrogeno, azoto, carbonio, calcio, zolfo, fosforo, ferro e magnesio, che a seconda del loro stato di assemblaggio creano le ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] speciali catalizzatori (specialmente acetiluro di rame). Per impedire esplosioni si usano varî accorgimenti: diluizione dell'acetilene con azoto, compressori ad anello d'acqua, valvole di scarico speciali, ecc.
Partendo da formaldeide ed acetilene si ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.