• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
59 risultati
Tutti i risultati [1246]
Chimica organica [59]
Chimica [409]
Biologia [207]
Fisica [165]
Medicina [168]
Biografie [113]
Industria [103]
Biochimica [87]
Temi generali [85]
Chimica fisica [60]

terziario

Enciclopedia on line

Chimica Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula generale R3N, nella quale cioè l’atomo d’azoto è unito a tre radicali alchilici o arilici ecc. Economia Produzione (o attività) t. La produzione e le attività (che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI – PATOLOGIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – ELETTROTECNICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GRUPPO FUNZIONALE – TELECOMUNICAZIONI – ELETTROTECNICA

steroide

Enciclopedia on line

In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente derivate dall’idrocarburo [...] presente una catena laterale; possono essere presenti doppi legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di s. contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata al queste caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: DESOSSICORTICOSTERONE – MORBO DI ADDISON – MORBO DI CUSHING – CHIMICA ORGANICA – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steroide (4)
Mostra Tutti

caprolattame

Enciclopedia on line

Lattame dell’acido 6-amminocaproico ( ε-caprolattame): cristalli bianchi, inodori, insapori, molto igroscopici, solubili in acqua e nei comuni solventi organici. È noto anche l’ ω-caprolattame, ll [...] ammonico, rispettivamente nel primo e nel secondo stadio); inoltre è accompagnato da emissioni inquinanti di ossidi di azoto e di anidride solforosa. Un processo alternativo, esente sia da sottoprodotti sia da emissioni inquinanti, consente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CARBOSSILICO – FIBRE POLIAMMIDICHE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ACQUA OSSIGENATA – POLIMERIZZAZIONE

Composti organometallici

Enciclopedia del Novecento (1975)

Composti organometallici Günther Wilke di Günther Wilke Composti organometallici sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] questo addotto è così stabile che la decomposizione non avviene fino a +80 °C. In tale composto, i due atomi di azoto del dipiridile occupano i due siti di coordinazione del nichel e, sotto l'influenza del legante, i legami nichel-carbonio diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DEFINIZIONI FONDAMENTALI – CHIMICA ORGANOMETALLICA – ADDITIVO ANTIDETONANTE – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti organometallici (3)
Mostra Tutti

ossidazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ossidazione Paolo Chiusoli Reazione chimica nella quale una molecola (o un atomo o uno ione) perde uno o più elettroni cedendoli a un’altra specie. A seguito del processo, uno o più atomi della prima [...] , emissioni industriali). In questi processi, si formano principalmente ossidi di carbonio da idrocarburi, ossidi di azoto da azoto e protossido di azoto, ossidi di zolfo da zolfo, solfuro di idrogeno e anidride solforosa. → Chimica dell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ossidazione (5)
Mostra Tutti

idrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] ipoclorito con ammoniaca in eccesso secondo lo schema: 2NH3+NaClO ⇄ N2H4+NaCl+H2O; al posto dell’ammoniaca, come sorgente di azoto, si può usare urea. La soluzione diluita di i. che si ottiene viene poi successivamente e ripetutamente distillata; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

arsina

Enciclopedia on line

Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per [...] differiscono dalle ammine, cui strutturalmente si avvicinano (contengono infatti un atomo di arsenico al posto di uno di azoto), perché hanno proprietà basiche soltanto allo stato di sale arsonico quaternario; le a. primarie si possono preparare per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROGENO ARSENICALE – METALLI ALCALINI – ALCHILAZIONE – QUATERNARIO – OSSIACIDI

piridina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico di Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, dall’intenso odore caratteristico; bolle a 115 °C, si comporta come una base debole, forma [...] preparazione di erbicidi e battericidi e, un tempo, in medicina per combattere l’asma. Lo ione piridinio è un catione con azoto quaternario derivato dalla p.; i suoi sali sono composti derivati dalla p. per formazione di un catione del tipo dove R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ALOGENURO ALCHILICO – COMPOSTI ORGANICI – GRUPPO ALCHILICO – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piridina (2)
Mostra Tutti

adipico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula COOH (CH2)4COOH È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] di questo processo è il suo impatto ambientale, dato che l’acido nitrico provoca la formazione di ossidi di azoto. Un altro processo consente di ottenere acido a. in un solo stadio tramite ossidazione di cicloesano con ossigeno in presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO NITRICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – OSSIGENO

polimero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

polimero Loredana Verdone Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di [...] delle strutture e dei processi biologici. Di tutti gli elementi naturali, il 99% ca. è rappresentato da carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo. La capacità di ciascun elemento di interagire con se stesso o con elementi di tipo diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ażòto
azoto ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
ażotare
azotare ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali