Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] nocivi, infine, fanno parte di numerosi preparati commerciali usati in agricoltura, come i rizobi, microrganismi che fissano l’azoto atmosferico grazie a una simbiosi con le leguminose (come la soia), sulle cui radici vivono; per questo motivo tali ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] (per es., metalli pesanti, vetro, plastica), presenta caratteristiche simili al suolo e un contenuto significativo di carbonio e azoto, fondamentali per la fertilità del terreno. In linea teorica, almeno il 30% dei rifiuti urbani è di natura ...
Leggi Tutto
BOCCIARDO, Arturo
Franco Bonelli
Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] del regime fascista, come avvenne nel caso dei discorsi al Senato del 30 marzo 1936 su La siderurgia, la produzione dell'azoto e l'industria idroelettrica, e del 19 dicembre su Le industrie chiavi e l'intervento dello Stato. In quest'ultima occasione ...
Leggi Tutto
fibre
Giorgio Nebbia
Vestire gli ignudi con la natura e con la chimica
Le fibre tessili sono sottili filamenti di origine vegetale, animale, minerale, oppure artificiali o sintetiche ottenute con polimeri. [...] d'aria, di materiali fibrosi organici. Per lo più si parte dal polimero poliacrilonitrile che, per successive eliminazioni dell'azoto e trattamento con idrogeno, si trasforma in grafite (la forma cristallina del carbonio in cui gli atomi si trovano ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] (allungata, attorcigliata) delle fibre di addensante disperse dentro l’olio.
Lubrificanti gassosi I lubrificanti gassosi (idrogeno, elio, azoto, aria ecc.) hanno il vantaggio di mantenere costante la loro viscosità al crescere della temperatura e di ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] GOME (Global Ozone Monitoring Experiment), di realizzazione italiana, che misura la concentrazione di ozono, di altri gas - ossigeno, ossidi di azoto ecc. - e di aerosol in una colonna di base 40×40÷40×320 km², con risoluzione verticale di 5 km per ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] si può contare fin d'ora su un approvvigionamento economico senza limiti per quel che riguarda una dozzina di elementi: azoto, ossigeno, gas nobili (eccetto l'elio), sodio, cloro, magnesio, bromo, silicio e calcio; b) si dispone già di una tecnologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la divisione agricoltura da Marinus Los portarono allo sviluppo degli erbicidi a imidazolinone ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] −196 °C. Questo limite ha un'importanza tecnologica fondamentale, in quanto è la temperatura di liquefazione dell'azoto, facilmente reperibile e a basso costo: i superconduttori ad alta temperatura possono essere raffreddati molto più agevolmente di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] profilo economico, sia per la capacità di trasmettere potenze elevatissime; un cavo criogenico a 500 kV, raffreddato ad azoto liquido, ha una capacità di trasporto di diverse migliaia di MVA; cavi superconduttori eserciti attorno ai 4 °K potrebbero ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,007, appartenente al...
azotare
ażotare v. tr. [der. di azoto] (io aṡòto, ecc.). – 1. In agraria, concimare un terreno con fertilizzante contenente azoto. 2. In chimica, combinare con l’azoto, far reagire con l’azoto.