• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [101]
Storia [90]
Religioni [14]
Storia delle religioni [7]
Letteratura [8]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]

CELANO, Berardo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto) Norbert Kamp Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] dopo un breve secondo matrimonio con il marchese Azzo VI d'Este morto nel novembre 1212, fece ritorno a Loreto storia patria, ms. XXVII A 15: C. Pagano, Excerpta ex regiis archiviis, VII, f.102; Epistolarum Petri de Vineis... libri VI, a cura di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Testa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Testa Giorgio Tamba Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270. La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] caratterizzarono la guerra che oppose Bologna al marchese Azzo (VIII) d'Este negli ultimi anni del secolo XIII. L'incarico Alla fine di ottobre la carenza di rifornimenti costrinse Enrico VII ad abbandonare l'assedio e i contingenti inviati a Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da Elisabetta Barile Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] ratificò per il Comune di Padova l'alleanza con il marchese Azzo VIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo più nobile e potente cittadino di Padova al tempo di Enrico VII; e sebbene annoti che alla morte di lui la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Matteo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Matteo da Corrado Corradini Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] legate alle vicende che, dall'anno precedente, vedevano Azzo VIII d'Este, succeduto nel 1293 al padre Obizzo, opposto all' gli accordi tra diverse città guelfe contro l'imperatore Enrico VII. Le ultime notizie riguardanti il F. risalgono al 1312 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] del Comune. Giovanni fu console durante la podesteria di Azzo VI d’Este del 1207, si schierò col marchese quando fu espulso di Giovanni nel 1312, durante la spedizione di Enrico VII, si accostò al nocciolo duro dei guelfi veronesi fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATARELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATARELLI, Niccolò Andrea Labardi – Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà. Iniziato [...] Bartolomea con Manfredino di Egidio Pio, acerrimo nemico di Azzo (VIII) d’Este. Testimonia l’importanza del M. per la vita Rep. fontium hist. Medii Aevi, VII, p. 508; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LXXIX, p. 24; Catálogo ... Leggi Tutto

CAMPOSAMPIERO, Tiso da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tiso Novello, Tiso Maggiore, Tisone) da Elisabetta Barile Sesto di questo nome, figlio di Tisolino e di Cunizza da Onara o da Romano, nacque nella seconda metà del sec. XII, forse [...] lettera del 1225, indirizzata ad Azzo VII, Onorio III accusò esplicitamente il C. di avere contribuito alla defezione della Marca esasperando gli abitanti con inopportune esazioni di denaro. Insieme con il marchese d'Este, il C. si trovò al seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO, Guido Giulia Barone Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza. Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] di un buon accordo fra il vescovo ed Azzo VIII d'Este, almeno in questo periodo. Altra testimonianza del vescovato (1907), pp. 239, 246; F. Bock, Der Este Prozess von 1321, in Archivum fratrum praedicatorum, VII (1937), pp. 43, 44, 46; F. Stegmüller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

figlio

Enciclopedia Dantesca (1970)

figlio (fi '; filio; figlia) Fernando Salsano Per la distribuzione nelle opere dantesche di f. - ‛ figliuolo ', v. FIGLIUOLO. 1. Significa la condizione di parentela del generato rispetto al generante: [...] per l'istigazione attribuita a Bertram dal Bornio); XXX 5, XXXIII 35, Pg VII 101, XII 52, XVIII 124, XX 59, XXIII 30, XXVI 95, XXVIII e patteggiarne (Carlo II d'Angiò mercanteggiò le nozze di sua f. Beatrice con Azzo VIII d'Este); Pd VI 133 Quattro ... Leggi Tutto

CANOSSA, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da Gherardo Ortalli Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] 'anno seguente in occasione della pace fra Parma ed Azzo VIII d'Este allora signore di Reggio. La sua partecipazione allo scontro il. C. è ricordato fra i Canossa ai quali Enrico VII confermò i possessi "que fuerunt de podere et patrimonio Mathildis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali