Fontana, Aldighiero
Augusto Torre
Giudice e uomo politico (sec. XIII), appartenente al ramo Fontana di una delle famiglie più antiche e autorevoli di Ferrara, dalla quale famiglia venne anche Aldighiera, [...] fedelissimo ad Azzo VII d'Este, signore di Ferrara e suo principale consigliere. Alla morte di Azzo (16 febbraio ferrariensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script. VIII, e negli scritti di Riccobaldo, Historia Imperatorum e Compilatio, chronologica ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] . Gli successe il figlio marchese AzzoVIII, in contesa e contrasto coi d'Este. Successe, per designazione testamentaria, il cugino Cesare d'Este, il quale fu acclamato in Ferrara signore dei Dominî Estensi; ma papa Clemente VIII, desiderando d ...
Leggi Tutto
Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] processo contro Bonifacio VIII, ad assolvere i colpevoli dell (attentato di Anagni, a sopprimere l'ordine dei Templarî (22 marzo 1312). Si mostrò più fermo e dignitos0 verso gli altri potentati. Quando, alla morte di Azzod'Este (31 gennaio 1308 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] le spade". Era accaduto che Azzo, non potendo reggersi, aveva venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri dei 24 libri delle Familiari non erano alle stampe che i libri I-VIII nelle vecchie ediz.; e IX-XV in una di Lione (1601). Grande ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] si formò nel giugno 1259 una coalizione in cui entrarono Azzod'Este, il conte di S. Bonifacio, Verona, Padova, Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p. 115) come in sardo, e che, a loro volta, gli ẹ e ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] , ricostruita sulla prima cattedrale del sec. VIII; S. Domenico, ricostruito nel 1759, di Fosco, Guido da Prata, Ugolin d'Azzo, Ugolino dei Fantolini, i più dei 'Acuto e la cessione di Faenza a Niccolò d'Este (1376-77), la Chiesa concede il vicariato ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Di parte guelfa venne infeudata da Ottone IV ad Azzod'Este (1210) e respinse gli attacchi di Federico II e e demografiche di Camerino e sulla ricchezza della Famiglia Varano, ibid., VIII, pp. 50-61. Dello stesso: Ricerche sull'origine dei Da Varano ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] accoglieva sotto la sua protezione nemici dell'imperatore come Azzod'Este, eccitava alla ribellione il conte Guido Guerra e, : nell'azione d' Innocenzo IV infatti è già in atto la politica di Bonifacio VIII.
Fonte: E. Berger, Les Registres d'I. IV, ...
Leggi Tutto
Città nella parte bassa della provincia di Reggio nell'Emilia, a 33 m. s. m. e con 3621 ab. Ha forma quasi quadrata, con vie larghe, costeggiate - le principali - da portici. Ha un convitto nazionale, [...] 1580; e la chiesa di S. Francesco, fondata da Giberto VIII nei primi anni del sec. XV, ebbe aggiunte posteriori. Un aver combattuto con successo la frazione estense che incoraggiava Azzod'Este a farsi signore della città. Guido seppe tanto ...
Leggi Tutto
Nato in Tolosa da un mercante di drappi, pare che cominciasse a comporre canzoni per la moglie di un suo concittadino, che non lo tollerò, e, venuti alle mani, rimase gravemente ferito da lui alla testa; [...] da lui andò alla corte di Alfonso VIII di Castiglia; quindi venne in Italia . Pianse in due serventesi la morte di Azzo VI di Este e del conte di San Bonifazio nel 1211 Corrado Malaspina, Beatrice e Giovanna d'Este, Emilia Traversara di Ravenna; salutò ...
Leggi Tutto