ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] in Migne, Patr. Lat.,CLXXXVIII, p. III, l. VIII, col. 593; l. XI, col. 789; Genealogia Welforum l. XVII, pp. 154 s.; I. Alessi, Ricerche istorico-critiche delle antichità d'Este. I, Dalle origini fino all'anno 1213 dell'era cristiana,Padova 1776, pp. ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] di una delle figlie del Guiscardo, sposa di Azzod’Este forse nell’estate del 1078, a Troia. La Mito di una città meridionale (Salerno, secoli VIII-XI), Napoli 1977, pp. 180, 188-190; C.D. Fonseca, L’organizzazione ecclesiastica dell’Italia normanna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] d'Este, da lui del resto sostenuti apertamente contro i legittimi Rinaldo e Francesco d'Este corte scaligera (come Azzo da Correggio), di Verona, III,Verona 1750, pp. 65, 113, 121 s.; VIII, ibid. 1771, pp. 14 s.; Id., Serie cronologica dei ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] .
Nel 1344 Azzo da Correggio, signore di Parma, aveva infatti venduto la città a Obizzo d'Este, che estendeva amicizia, il M. ne inviò una al grammatico e poeta Fino (carme VIII).
Spianatasi la strada, il M. iniziò la sua nuova professione, non ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] al trono imperiale. Dopo la morte di Enrico VI, Azzod'Este e il conte da Sambonifacio si erano schierati con Filippo di circa facta Marchie Trivixane (1200 cc.-1262), in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Liber regiminum Padue ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] che concesse un’esenzione a Folco d’Este (che con il fratello Ugo e il padre Adalberto Azzo II si era schierato con lui).
Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1914; B. Dalla Vecchia, Usura e possesso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] (II) e Modena ad Aldobrandino d'Este, Reggio Emilia doveva finire ai Gonzaga di Tommasina di Guido con Azzo da Correggio.
Quanto alla Begani, ibid., XXIV, 13, ad ind.; Constitutiones et acta publica, VIII, a cura di K. Zeumer - R. Salomon, in Mon. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] stesso 1294 il D. si alleò con la guelfa Padova contro Ferrara, donde - morto Obizzo - Azzo (VIII) aveva cacciato la Scaligero e sposò Costanza Della Scala, la figlia del D. vedova di Obizzo d'Este. La rinnovata alleanza fra le due città troverà ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] da Canossa chiamò a reggere la città il marchese Azzod’Este.
La pace non fu duratura e nei decenni Note di storia feudale emiliana, I, I Frogeridi, Reggio Emilia 1922, par. VIII, pp. 70 s.; Le carte degli Archivi reggiani dal 1061 al 1066, a ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] dai Fiorentini nelle discordie che opponevano Azzo (VIII) e Francesco d'Este ai Bolognesi. Il 14 genn. tempo più tardi (settembre 1300) la scomunica lanciata su Firenze da Bonifacio VIII, e la chiamata da parte di questo di Carlo di Valois. Carlo ...
Leggi Tutto