CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1340 a Lendinara con il marchese Obizzo d'Este, con Firenze e con Taddeo Pepoli Gonzaga, il Visconti e Azzo da Correggio per togliere 56, 73, 77, 87, 89, 92-96); Annales Patavini, ibid., 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 212, 215, 246 s., 250 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] la signoria di Ferrara ad Alberto d'Este, morto nel 1393, Azzod'Este (sostenuto dai Visconti) andava avversando e la Romagna, VIII (1942-43), pp. 189-192; G. Franceschini, Il gran conestabile Alberico da Barbiano ed i conti d'Urbino, in Studi ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] particolare favorì la politica espansionistica del marchese Azzod’Este (insediato nelle vicine Reggio, Modena e mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a Bonifacio VIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei frati ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] Ferrara, insieme con Salimbene de Adam, di fronte ad Azzod’Este e al vescovo della città Giovanni Querini, per la Trivixane, aa. 1200 cc.-1262, a cura di A. Bonardi, in RIS2, VIII/1, Città di Castello, 1905-[1908], pp. 41-43; Salimbene de Adam, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] su Bardo. Ci è noto che ottenne depositi da Azzo e da Francesco d'Este nell'ultimo decennio del sec. XIII e che culpis et demeritis" di tutti i suoi benefici dal papa Bonifacio VIII.
Forse figlio del F. era anche quel messer Frescobaldo detto Fresco ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] , sia per compiere il pellegrinaggio giubilare a Roma, sia per evitare d'incontrarsi con i Visconti: Galeazzo, infatti, stava per sposarsi con Beatrice d'Este, sorella del marchese AzzoVIII, e lungo il viaggio di andata e di ritorno sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Monferrato e nel confermare una sentenza favorevole al marchese Azzod’Este; il 21 settembre era a Fornovo presso Parma, di M. Ansani, in Codice diplomatico della Lombardia medievale (secoli VIII-XII), 2001, n. 267 (http://cdlm. unipv.it/edizioni/mi ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] , alla guerra che opponeva il Comune bolognese al marchese Azzod'Este e ai ghibellini di Romagna, arruolati nelle schiere dell'esercito stato tramandato nell'importante manoscritto fiorentino Chigi L.VIII.305, c. 92v della Biblioteca apost. vaticana ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] Verona si accordarono con alcune famiglie modenesi avverse ad Azzod’Este, escludendo espressamente dal patto Manfredino da Sassuolo. 1309, n. 4881; Memoriale potestatum Regiensium, in RIS, VIII, Milano 1726, coll. 1159 s., 1170; Sagacius et ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Oberto I
Simone M. Collavini
Gian Maria Varanini
PALLAVICINO (Pelavisinus, Pelavicino), Oberto I. − Figlio di un Oberto (o Alberto) V (attestato nel 1095 e già defunto nel 1132), appartenne [...] Obizzo, Adalberto Azzo ecc.), diversi membri della stirpe (a eccezione dei futuri marchesi d’Este) affiancarono ai , p. 285 nt. 2 (1120); Diplomata regum et imperatorum Germaniae, VIII, Lotharii III diplomata…., a cura di E. von Ottenthal - H. Hirsch ...
Leggi Tutto