ZAMBECCARI, Pellegrino (Peregrino). – Figlio di Giovanni di Gerardo Zambeccari e di Cecilia di Sabbadino Sabbadini, nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo. Nel 1355 il padre sposò in seconde [...] accedeva intorno all’età di diciotto anni (p. VIII)
Roberto Siniscalchi
Non si hanno notizie certe circa Pallotte per la morte del marchese Alberto d’Este; e il 24 luglio andò da , insieme a Giovanni Pepoli, Azzo Torelli e Francesco Bruni, dell ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] più grave conflitto mosso a Bologna da Azzod'Este, fu esonerato, come gli altri professori go, 112, 126, 139, 153, 157, 159, 164 ss., 168, 172, 174, 187, 204, 251, 283; VIII, pp. 8, 17 s., 105, 108 s., 133, 135, 157, 164, 173, 192, 200, 214, 232, ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] attivo. Nel 1329 con Azzo Manfredi, Giovanni e Giberto ebbero fine solo quando Obizzo d'Este, per sbarazzarsi della compagnia, . 45, 54; Nomina Potestatum Consulum ... civitatis Paduae, ibid., VIII, coll. 413 s.; Chronicon Parmense, a cura di G. ...
Leggi Tutto
UGONI, Filippo
Angelo Baronio
– Nacque in luogo e data imprecisati, attorno agli inizi del Duecento, da un’importante casata di tradizione capitaneale, radicata nella parte nordorientale del territorio [...] , rinforzato dalle milizie ferraresi del marchese Azzod’Este (Azzo Novello), si unì all’esercito di , VI, Brescia 1856, pp. 108-112, VII, 1857, pp. 75-82, 96, VIII, 1858, p. 27; Liber Potheris communis civitatis Brixiae, a cura di F. Bettoni Cazzago ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] di Svevia, sostenuto dal conte da San Bonifacio e Azzod’Este, e Ottone IV, sostenuto da Salinguerra Torelli, da di Antonio Godi vicentino dall’anno MCXCIV all’anno MCCLX, in RIS2, VIII, 2, a cura di G. Soranzo, Città di Castello 1909; Gerardi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] militare da Obizzo d'Este, suo stretto alleato in quella occasione. Nel 1347 il D. divenne podestà di 16 e il 17 febbraio. Il D. convocò Azzo da Correggio (forse con la falsa A. Muratori, Rer. Italic. Script., VIII ,Mediolani 1726, coll. 653 ss.; G ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] racconta che a rovesciarne la podesteria furono i sostenitori di Azzod’Este), e poi perché quella dei Marcellini era un’eminente et Alberici de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914, p. 12 nota 2). Smereglo ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] Nazaret col compito di provvedere ai preparativi per la partenza di Beatrice, figlia dello stesso re promessa in sposa ad Azzo (VIII) marchese d'Este e signore di Modena, Reggio e Ferrara.
Dopo la morte di Carlo II (il 5 maggio 1309), il successore ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] principe dell'Accademia degli Intrepidi, Degli Eroi della Serenissima Casa d'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara, edita a Ferrara e precisamente di Almerico, Tedaldo I, Bonifacio III, Matelda e AzzoVIII.
Queste incisioni (mm 175 × 110; 180 × 115 la ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] figli: Gentile, Matteo e Giovanna, andata in moglie ad Azzod’Este. Grande protagonista politico e militare della città di Roma nella di precisare.
Grazie all’alleanza del casato con Bonifacio VIII, Bertoldo dal 1297 al 1299 ricoprì l’ufficio di ...
Leggi Tutto