DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] a Ferrara per condurre trattative con Fresco, marchese d'Este il quale, in lotta con Aldobrandino e Francesco d'Este per l'eredità di AzzoVIII, intendeva cedere la città ai Veneziani. Il 20 settembre il D. fu incaricato dal Senato di conferire con ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] d’ambasciatore a Ferrara. Qui il marchese Niccolò III d’Este subiva il ricatto da parte di Astorgio de’ Manfredi, il quale dal 1395 teneva prigioniero suo zio Azzo fonti greche..., in Italia medioevale e umanistica, VIII (1965), pp. 161-211 passim; ...
Leggi Tutto
MARCO da Saliceto
Massimo Giansante
Figlio di Simone di Taccone da Saliceto, nacque a Bologna verso il 1245.
Della madre non si hanno notizie, mentre il padre certamente non può essere identificato, [...] numerosi combattimenti affrontati dall'esercito bolognese nel corso del 1298 e del 1299, durante la guerra contro il marchese d'Este, Azzo (VIII), e i suoi alleati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Curia del podestà, Libri inquisitionum et ...
Leggi Tutto
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino
Massimo Giansante
SULIMANI (Solimani, Sillimani), Martino (Martinus Sulimani). – Figlio di Sulimano di Martino, stazionario (libraio) dello Studio bolognese, [...] atti alle armi, per la guerra in corso con il marchese Azzod’Este (M. Sarti - M. Fattorini, De claris..., cit., II 1896, pp. 77, 85-87.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna 1790, pp. 55-59; G. Mezzetti, Repertorio di tutti i ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] 1213 la morte di Azzo VI e la crisi della pars estense favorirono però un accordo tra S. e Aldobrandino d'Este, e il rientro in facta Marchie Trevixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1905-1908, pp. 22, 30-31, 33, 71; Gerardo Maurisio, ...
Leggi Tutto
FORESE da Rabatta
Giovanni Ciappelli
Figlio di Ughettuccio di Bentivegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Rabatta (presso Borgo San Lorenzo, Firenze) o nella stessa Firenze.
La famiglia di [...] ufficiale della morte di Azzo Visconti signore di Milano. dal signore di Ferrara Obizzo d'Este per risolvere definitivamente le pratiche fra istor. delle chiese fiorentine, VIII, Firenze 1759, p. 34; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] quella data l'ascendente del F. su Azzo fu sempre costante, fino al punto che ufficiale del suo potere, Obizzo d'Este era cresciuto d'età e mostrava di non Chiesa di Ferrara tra pieno e basso Medioevo (secc. VIII-XIV), in A. Benati - A. Samaritani, ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] di Obizzo III d’Este. Fu così che, nel corso della breve signoria estense su Parma, venduta da Azzo da Correggio al 1402), in Storia di Cremona, V, Il Trecento. Chiesa e cultura (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] particolare era accanto a lui nella campagna contro Azzod'Este che culminò nell'aprile 1395 con la battaglia ; R. Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi, in Studi romagnoli, VIII (1957), p. 193; P. Partner, The Papal State under Martin V ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] del pontefice. Ma era stata una designazione di ripiego, dopo che Bonifacio VIII aveva respinto la candidatura di Giovannino de Malexellis dei minori, sostenuta da Azzod'Este signore di Reggio e dal capitolo della città, per proporre il canonico ...
Leggi Tutto