• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Biografie [129]
Storia [114]
Religioni [17]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [11]
Diritto [10]
Arti visive [8]
Diritto civile [6]
Geografia [4]
Architettura e urbanistica [3]

figliastro

Enciclopedia Dantesca (1970)

figliastro Fernando Salsano Piuttosto che nel significato proprio, nell'unica attestazione di If XII 112 fu spento dal figliastro sù nel mondo, è inteso come " figlio snaturato ", se si accoglie la [...] sia stato strangolato da Azzo o dai due primi figli perché si preparava a lasciare il dominio di Ferrara al terzogenito. Vale invece " figlio illegittimo " se si pensa a Pietro detto Abate, bastardo di Opizzo, o ad Azzo VIII che pure fu da qualcuno ... Leggi Tutto

Azzo VIII d'Este signore di Ferrara, Modena e Reggio

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1308) e successore (1293) di Obizzo II, ne continuò la politica espansionistica, fra aspre lotte con Parma e Bologna (1296-98) e contrasti coi fratelli. Nel 1306 una rivoluzione popolare lo privò di Modena e di Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – PARMA

VICENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENZA (A. T., 24-25-26) Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Giuseppe PAVANELLO Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Fausto FRANCO Antonio DALLA POZZA Paola [...] in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d'assalto e duramente (sec. XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICENZA (10)
Mostra Tutti

EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] di Federico, perciò il possesso di Verona era così disputato. Azzo d'Este e Rizzardo di Sambonifacio tentarono inoltre il 24 gennaio la Cronica Marchie Triviscane di Rolandino, in Rer. It. Script., VIII, n. ed., e Mon. Germ. Hist., XIX; la Historìa ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO II IL MONACO – GIOVANNI DA VICENZA – ALBERICO DA ROMANO – EZZELINO DA ROMANO – ALBERTINO MUSSATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova (5)
Mostra Tutti

CLEMENTE V, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamava Bertrand de Got. Arcivescovo di Bordeaux, fu eletto papa nel conclave di Perugia col favore di Filippo il Bello, il 5 giugno 1305, e succedette a Benedetto XI. La sua elezione segna un nuovo [...] si lasciò indurre a riprendere lo scandaloso processo contro Bonifacio VIII, ad assolvere i colpevoli dell (attentato di Anagni, a dignitos0 verso gli altri potentati. Quando, alla morte di Azzo d'Este (31 gennaio 1308), scoppiarono contese fra gli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO II D'INGHILTERRA – ENRICO DI LUSSEMBURGO – CORPUS IURIS CANONICI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] di Seneca De remediis fortuitorum. L'epistola di dedica al suo Azzo da Correggio è delle più belle che il P. abbia scritte. dei 24 libri delle Familiari non erano alle stampe che i libri I-VIII nelle vecchie ediz.; e IX-XV in una di Lione (1601). ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e un Bonifacio di Toscana, e Ottone I crea per Alberto Azzo d'Este la "marca d'Italia" (uno dei discendenti s' G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ital., VIII, p. 115) come in sardo, e che, a loro volta, gli ẹ e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ANCONA

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] in città. Il nucleo urbano veniva successivamente murato nei sec. VIII, IX e XIV. Nel 1530, quando già il centro della deve affrettarsi a far ritorno in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCONA (9)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] S. Maria Vecchia, ricostruita sulla prima cattedrale del sec. VIII; S. Domenico, ricostruito nel 1759, con il coro ligneo sono faentini Bernardin di Fosco, Guido da Prata, Ugolin d'Azzo, Ugolino dei Fantolini, i più dei romagnoli rievocati da Guido ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

FERMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] degli antichi signori de' podestà e rettori di Fermo dal sec. VIII all'anno 1550, ecc., Fermo 1855; V. Curi, Guida storica : di Ottone IV, ad es., che nel 1210 concede ad Azzo VI d'Este "marchiam Anconitanam, scilicet Firmum, Camerinum, Humanam, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – DONAZIONE DI PIPINO – IMPERO D'OCCIDENTE – PIER LUIGI FARNESE – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali