GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] 1984, pp. 93-125; P. Seiler, Das Grabmal des Azzo Visconti in S. Gottardo in Mailand, in Skulptur und Grabmal des G. di B. per Orsanmichele a Firenze, in Boletín del Museo arqueológico nacional, VIII (1990), pp. 37-57; M. Medica, Un S. Domenico per l ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] messa al bando dei nemici di Federico, primo tra tutti Azzo d'Este. Infine, Verona fu la città scelta dall' Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, I, 1905-1908; Gerardo Maurisio, Chronica dominorum Ecelini et Alberici de Romano ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] febbraio 1354 Fregnano, aiutato da Pietro Dal Verme e Azzo da Correggio, cercò di approfittare dell'assenza di Cangrande, lettere del Petrarca. Con la prima, del 10 dic. 1366 (Sen., VIII, 4), esortava il D., che si trovava in Oriente, ad interrompere ...
Leggi Tutto
TEDALDO DI CANOSSA
Tiziana Lazzari
DI CANOSSA. – Fu figlio di Adalberto Atto, considerato il capostipite dei Canossa, e di Ildegarda, che appartenne all’alta aristocrazia italica, ma di cui non sono [...] evidenzia pure una larga solidarietà orizzontale fra Adalberto Azzo e i suoi fratelli, così come fra i regalità in Donizone, in Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, a cura di G. Isabella, Bologna 2006 ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] abbandonava in tutta fretta la città, costoro consegnarono ad Azzo VII d'Este il vessillo comunale col compito di Trivixane, a cura di A. Bonardi, in R.I.S.2, VIII, 1, 1906-1908.
Vanno inoltre tenuti presenti: Gerardo Maurisio, Cronica dominorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] di una forte valenza politica, la statua di Bonifacio VIII (1301). Commissionata dal Comune per rendere omaggio al papa relativa al possesso dei castelli di Savignano e Bazzano contesi con Azzo d’Este, la statua è firmata dall’orafo Manno di Bandino ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] nella vita politica delle città confinanti. Con i figli di Alberto Azzo (II) la famiglia si divise in due rami: Guelfo (IV parva Ferrariensis, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., VIII, Mediolani 1726; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d', regina d'Ungheria
**
Nacque nel 1215 dal marchese Aldobrandino (I) e da una donna di cui si ignora il nome. Alla morte del padre, avvenuta nella Marca d'Ancona - di cui era marchese [...] locale.
Il figlio Stefano, vissuto a Ferrara presso la corte di Azzo (VII), si trasferì in seguito a Ravenna dove sposò una nipote a cura di L. A. Botteghi, in Rer. Ital. Script., 2ed., VIII, 3, p. 10; Acta sanctorum ... Maii, II, Antwerpiae 1680, p. ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] 1300 a Parma ove onganizò la resistenza del Comune contro il marchese Azzo d'Este, che ne insidiava la libertà, e contro i trovava ad affrontare la politica egemonica di Bonifacio VIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale ...
Leggi Tutto
Beccari, Antonio (Antonio da Ferrara)
Laura Bellucci
, Rimatore (1315-1370 c.). Mutevole per indole e aperto a tutte le suggestioni provenienti dal mondo circostante, non si sottrasse all'influsso della [...] Dante pon che giustizia divina, destinata a bollare di tradimento Azzo da Correggio. La citazione dei vv. 97, 98 e 1920; M. Marti, A. da F., in Dizion. biogr. degli Ital. VIII (1965). Sull'attribuzione del Credo a D., cfr. L. Allacci, Poeti antichi ...
Leggi Tutto